Franco Angeli
Gi adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori
Paola Federici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Disegnare, colorare, scarabocchiare sono occupazioni spontanee per tutti i bambini. Questo manuale intende essere una guida di riferimento per l'analisi dei disegni, sia quelli spontanei, sia quelli guidati ormai classici come l'albero, la figura umana, la famiglia. Il manuale è corredato da un Cd-rom con un'ampia casistica di esempi, quasi tutti a colori, suddivisi per argomento e per tipologia, che può fungere da eserciziario e da riferimento costante dei contenuti teorici del libro.
Allena il tuo cervello. Esercizi, attività e curiosità per tenere in forma la tua mente
Angelo Venuti, Massimo Marianetti, Silvia Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 146
È inevitabile che le funzioni cognitive vadano man mano incontro ad un normale e del tutto fisiologico indebolimento. Ma la plasticità neuronale, concetto oramai consolidato nelle neuroscienze, può essere stimolata da una vita intellettualmente interessante, in grado di fornire al cervello una “riserva cognitiva” che consente di resistere al fisiologico trascorrere del tempo. Immaginiamo una squadra di calcio con tutti i giocatori al completo: bene, la riserva cognitiva sono proprio i giocatori in panchina che vengono a dare una mano agli altri ormai stanchi. Certo, i giocatori della panchina devono allenarsi sempre per essere pronti ad entrare: come i neuroni della riserva cognitiva, sempre attivi durante il nostro ciclo vitale e pronti ad intervenire al bisogno. E, allora, al lavoro! Questo libro ti insegnerà come allenare il cervello potenziando, così, le sue funzioni cognitive.
Il controllo di gestione: conta sui conti! Come fare il controllo di gestione e analizzare lo stato di salute della propria azienda. Monitoraggio degli indicatori di crisi
Marcello D'Onofrio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
C’è crisi o sei in crisi? Questa è la vera domanda che ogni imprenditore dovrebbe porsi. La vera crisi sta nella cultura aziendale. L’imprenditore negli ultimi vent’anni ha condotto la propria attività di impresa in un sistema “viziato”: ha sempre ottenuto con facilità i finanziamenti bancari, non curando la propria gestione, non rendendosi conto se la sua azienda fosse in perdita oppure no, senza porsi il problema del perché avesse necessità di chiedere soldi in banca, confondendo i finanziamenti come se fossero ricavi. La verità è che le aziende in tutti questi anni, nascondendosi dietro un credito bancario troppo facile, hanno prodotto delle perdite senza rendersene conto, non controllando i conti, se non in fase di chiusura di bilancio dopo quattro o cinque mesi finito l’esercizio e soprattutto con l’ottica di non pagare imposte, senza porsi il problema della perdita. Questo libro è rivolto a tutti coloro che, invece, vorrebbero condurre la propria azienda con la giusta cultura aziendale, portando all’interno il controllo di gestione che è lo strumento che consente di comprendere in modo approfondito gli equilibri reddituali, finanziari e patrimoniali di un’azienda per poter prendere delle decisioni. È molto importante che le aziende adottino dei modelli di controllo di gestione, che consentano di reagire e pianificare un percorso di crescita con reazioni consapevoli e rapide, guidando l’attività d’impresa verso obiettivi prestabiliti con una chiara definizione delle leve decisionali. Il libro spiega anche il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza richiesto dalla recente normativa. Inoltre, nell’area multimediale di FrancoAngeli, viene offerto ai lettori la possibilità di scaricare 6 programmi di controllo, utili per controllare la gestione della propria azienda e monitorare gli indicatori di allerta crisi.
I sogni tipici. Metafore affettive della notte
Alfio Maggiolini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
A tutti è capitato di sognare di essere inseguiti, di volare o cadere, di sostenere un esame, di tentare di fare qualcosa senza successo, di essere nudi, di rivedere in sogno una persona morta. Qual è il significato di questi sogni e da dove vengono? L'attenzione ai contenuti tipici ci aiuta a capire in modo nuovo i nostri sogni e in quest'ottica il libro propone un nuovo modo di interpretarli, con consigli utili per gli psicoterapeuti ma anche per chiunque voglia decifrarli.
Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il carcere è un territorio dell'educazione che può considerarsi estremo, nella molteplicità di antinomie e contraddizioni che lo caratterizzano. La sua poliedricità è dovuta a un mandato istituzionale centrato sulla valenza pedagogica dell'esperienza detentiva, che convive però con un mandato sociale, culturalmente diffuso e incisivo, che attribuisce alla reclusione una valenza (illusoriamente) salvifica rispetto ad una costante percezione di insicurezza. Lo scarto esistente tra rappresentazioni e realtà fa entrare in contraddizione le funzioni, le intenzioni e le pratiche quotidiane, specie rispetto ai temi cardine dei diritti delle persone detenute nonché delle distorsioni identitarie, esistenziali e di potere indotte dalla detenzione sulle traiettorie di vita personali, familiari e sociali. Al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere, il testo mette in luce alcune questioni chiave e sollecitazioni critiche di ordine educativo-pedagogico, sulle quali si innestano tre affondi interdisciplinari - sociologico, giuridico e psicologico - e due sguardi professionalmente coinvolti nella quotidianità amministrativa della giustizia e nell'informazione. L'intreccio di diversi sguardi ed esperienze permette di offrire a studenti e operatori del settore uno strumento di conoscenza e problematizzazione attraverso cui osservare l'educazione (e le educazioni) in carcere secondo un approccio multidimensionale, attento alla complessità e in ricerca di snodi prospettici di svolta e possibile evoluzione.
La comunicazione esterna. Strategie e strumenti per l'impresa 4.0
Galliano Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le imprese, le aziende e le organizzazioni tutte, per prosperare, hanno necessità di comunicare in maniera costante, efficace e distintiva. Esse vivono immerse in contesti sempre più globali e caratterizzati da una crescente visibilità che le porta a essere osservate, monitorate e giudicate dai consumatori, dai cittadini e da tutte le componenti dei mercati, sempre più internazionali ed interculturali. Nessuna organizzazione - e a fortiori, l’impresa - può comunicare in maniera confusa e generalizzante, senza adeguate strategie e discrimine degli strumenti necessari e adatti per la propria affermazione, reputazione e mission. La cosiddetta quarta rivoluzione industriale - concepita dopo la crisi del 2008 e consolidata a seguito dell’emergenza pandemica - ha imposto un cambiamento ancora più radicale anche nel management della comunicazione, oltre che della produzione. Appare sempre più urgente identificare nuovi modelli strategici ed una maggiore, ineludibile, integrazione tra i vari mezzi di comunicazione per poter raggiungere l’obiettivo dell’incremento di competitività. La realtà attuale si caratterizza sempre più per l’interconnessione tra sistemi fisici e virtuali, sia in ambito industriale che negli altri settori del mondo produttivo e non. Ciò presuppone, di conseguenza, una capacità di azione e di cambiamento caratterizzata da velocità, flessibilità e creatività. In tale contesto questo manuale dedicato alla comunicazione esterna - concepito per gli studenti ma anche per i professional ed i manager - vuole introdurre il lettore all’acquisizione sia di saperi oramai consolidati, sia di tematiche relative ai nuovi mezzi di comunicazione d’impresa ben sapendo che questa, spesso, è ancora concepita ed assimilata a quella commerciale/di marketing; un retaggio che ci portiamo dietro dal dopoguerra quando effettivamente questo bastava data la scarsa concorrenza allora esistente. Oggi è cambiato il mondo: a portata di un click possiamo avere tutto ed il semplice messaggio sulla bontà del proprio prodotto/servizio non basta più. La comunicazione esterna dell’impresa coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione ed è trasversale alla produzione, al posizionamento, alla commercializzazione ed innovazione e come tale dev’essere curata nella sua globalità. Pertanto, in questo volume il lettore troverà temi noti ma anche temi legati alle nuove forme della comunicazione d’impresa: la comunicazione del brand; la pubblicità (advertising); le Relazioni Pubbliche; la comunicazione di crisi; come comunicare il prodotto: packaging, punto vendita, promozioni; gli eventi e le sponsorizzazioni; la comunicazione digitale; le nuove forme del communication mix. Il tutto arricchito da case history e da capitoli redatti con una forte impronta didattica e pratica in modo da fornire conoscenze e strategie pronte all’uso ai molteplici attori che fanno parte dell’immenso palcoscenico della comunicazione d’impresa. Prefazione di Enrico Cogno.
Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca
Silvia Demozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 152
L’idea di questo libro ruota attorno alla convinzione per cui il pensiero abbia bisogno di cura e i soggetti, soprattutto se in formazione, abbiano diritto di essere accompagnati alla sua scoperta e sperimentazione. Ma – per il suo esercizio – il pensiero necessita di contesti che lo accolgano e lo legittimino nella sua espressione e, al contempo, lo mettano in discussione, lo decostruiscano attraverso il confronto. Contesti per pensare, dunque, entro cui fare esperienza di circolazione delle idee, intercettando e interpellando, sin da piccoli, le grandi domande dell’esistenza. Educazione e pensiero qui si incontrano, con l’obiettivo, mai completamente realizzabile, di tratteggiare possibili coordinate spazio-temporali entro cui immaginare esperienze educative volte a rendere l’esercizio del pensare un’attività consapevole. Un pensiero complesso, “multidimensionale”, che mira a un equilibrio tra cognitivo e affettivo e si presenta come una disposizione, un esercizio. Sua prerogativa, farlo insieme, in una comunità in cui si creano significati e in cui il dialogo assuma la forma della ricerca. Partendo dalla concettualizzazione proposta da Lipman e dalla Philosophy for Children/of Childhood, l’intento è quello di presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Il testo si rivolge a tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”. Contesti che, attraverso un percorso di consapevolezza e assunzione di responsabilità, possano rappresentare un supporto al contrasto della violenza e anche uno strumento, laddove necessario, per difendersene.
Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi. Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 170
Dall'avvento dell'elettricità, che ha unificato il sistema nervoso dell'umanità, alla diffusione delle tecnologie digitali, che hanno presentizzato ogni tipo di esperienza nel qui ed ora, stiamo assistendo a una rivoluzione senza precedenti non solo nell'ambito dei comportamenti individuali e collettivi ma anche, e soprattutto, dei processi psichici (cognitivi, emotivi, relazionali, morali, identitari) che ne risultano influenzati. Gli effetti prodotti sulla società e sull'individuo, probabilmente non meno sostanziali e pervasivi dei cambiamenti climatici, non sono ancora sufficientemente noti. Di qui, l'esigenza di comprendere l'effettiva natura e la reale portata che la progressiva smaterializzazione e liquefazione dell'esperienza nella modalità virtuale comporta, specie nei primi periodi dello sviluppo, in cui la personalità è in formazione. Quali opportunità offrono i nuovi media e quali rischi corrono bambini e adolescenti che passano sempre più tempo della loro quotidianità virtualmente connessi attraverso dispostivi mobili ubiquitari? Servono maggiori evidenze empiriche relative ai concreti comportamenti e processi attivati nei fruitori dei dispositivi digitali focalizzando l'osservazione sulle fasce di età più vulnerabili e verso cui attuare interventi di prevenzione e/o di recupero. Il volume affronta, secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare, le caratteristiche e le ripercussioni della vita online sul benessere psicosociale di bambini e giovani, fornendo un quadro articolato e nel contempo unitario del fenomeno. Autori esperti in diversi ambiti disciplinari (sociologia dei processi culturali e comunicativi, psicologia dello sviluppo e dell'educazione, psicologia clinica e pedagogia generale e sociale) presentano le caratteristiche distintive dell'uso e abuso delle nuove tecnologie, in particolare dello smartphone, evidenziandone elementi di forza e criticità. Il volume si rivolge a studenti, studiosi, educatori, genitori e a chiunque sia professionalmente e/o personalmente interessato alla problematica affrontata.
Tre generazioni di donne tra qui e altrove. Uno sguardo pedagogico alla grande migrazione interna italiana
Marialisa Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il lavoro qui presentato è una messa a fuoco su un tempo passato della storia italiana (quello degli anni '50/'60 del Novecento) e al contempo si propone come una riflessione più generale sul tempo presente. Questo è un testo che ora si avvicina, ora si allontana da quel periodo di "grande trasformazione", di "boom economico" e di migrazioni interne e che - in queste "zoomate" e inquadrature più ampie - si riappropria di "parole avvelenate", come risulta essere ad esempio l'identità. Il testo fa tutto ciò a partire da un vertice pedagogico-educativo, ponendo particolare attenzione alle grandi migrazioni interne italiane (nello specifico dal Meridione al Settentrione) e alle loro ricadute educative nel tempo; ai processi di educazione femminile a esse connessi, che risultano funzionali all'analisi pedagogico-educativa dei territori della contemporaneità, delle periferie sociali dei gradi contesti urbani del Nord Italia, depositari, più di altre realtà, della storia migratoria interna, del contributo delle donne in tale vicenda collettiva e nella costruzione di nuovi "quadri culturali", e segnati oggi da ulteriori processi migratori e da una pluralità linguistico-culturale. Il testo, attraverso un'analisi pedagogica di storie di vita e formazione di tre generazioni di donne dalle origini meridionali, che hanno vissuto più o meno direttamente la grande migrazione interna italiana, porta alla luce alcuni "nodi identitari" non pienamente risolti, incidenti anche nell'attuale sui percorsi biografici e nei quartieri popolari, in cui oggi si vengono a sovrapporre diverse migrazioni.
Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 160
Cosa guida il viaggio dei minori stranieri che, da soli, carichi di aspettative e speranze, si avventurano in percorsi e luoghi ricchi di ostacoli e pericoli, mettendo a serio rischio la propria sopravvivenza? Le aspettative trovano piena accoglienza o vanno incontro a brucianti delusioni? Quali strategie e azioni mettere in campo per consentire la positiva inclusione e l'opportuna partecipazione alla costruzione del progetto di vita di questi minorenni? A questi e a tanti altri quesiti risponde il volume, che si sviluppa attraverso una pluralità di voci, offrendo una prospettiva multidisciplinare e transculturale che abbraccia la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico. I minori stranieri non accompagnati (MSNA), soli in terre straniere, sono esposti a un maggiore rischio di sviluppare un complesso trauma migratorio, difficile da riconoscere e diagnosticare. Pertanto vanno garantiti standard adeguati di formazione e di integrazione degli operatori che si occupano della loro accoglienza, presa in carico e cura. In questa ottica, il volume offre una panoramica sul tema e rappresenta un prezioso approfondimento per gli operatori e i professionisti del settore. Nella prima parte del libro sono presentate la cornice legislativa e le misure di tutela, oltre al contributo dell'etnopsicologia. La seconda parte offre una finestra sulle buone prassi in tema di accoglienza e di presa in carico psicosociale, illustrando i modelli che promuovono l'inclusione sociale e culturale. Ampio spazio è inoltre riservato alle metodologie e alle procedure per l'accertamento dell'età, necessario per garantire il superiore interesse della persona minorenne. La terza parte del testo sposta l'attenzione al sistema di cura, dall'assistenza sanitaria alla salute mentale, sino a spiegare i possibili esiti psicopatologici derivanti dalle numerose esperienze traumatiche vissute. Il volume si conclude con la presentazione del funzionamento traumatico e dei modelli di psicoterapia per garantire il diritto alla cura psicologica.
Il protocollo unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi. Quaderno di lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 198
Nel corso degli ultimi anni l’attenzione dei ricercatori e dei clinici si è sempre più spostata sulla comprensione dei fattori che accomunano i differenti disturbi psicologici; da tali studi è emerso che alla base della sofferenza di molte persone vi sono in realtà dei processi simili, ed è pertanto fondamentale intervenire su di essi per poter ripristinare il benessere psicologico. Il volume nasce come strumento pratico volto a fornire una serie di conoscenze, esercizi e schede utili a sviluppare strategie efficaci per superare quelli che vengono definiti “disturbi emotivi”. Il trattamento, suddiviso in specifiche fasi progressive, è stato sviluppato da un gruppo di noti ricercatori e clinici che hanno raccolto negli ultimi anni numerose evidenze a supporto della sua efficacia. Il libro può essere utilizzato come strumento di auto-aiuto per chi è interessato a conoscere meglio le proprie esperienze emotive. Il testo è corredato anche da una serie amplissima di schede di lavoro reperibili sul sito.
Nodi e snodi nell'alienazione parentale. Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 176
In questo lavoro viene presentato un approccio psicoforense al tema dell’alienazione parentale totalmente innovativo, sia da un punto di vista teorico sia, soprattutto, pratico. L’alienazione parentale rappresenta un processo psicologico in contrasto con il diritto del figlio di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con uno dei due genitori per cui attualmente, in linea con il Ministero della Salute, appare metodologicamente scorretto riferirsi all’alienazione parentale come una sindrome o una patologia. Nel libro vengono descritte le fasi della consulenza tecnica di ufficio con una guida pratica relativa alle possibili domande da fare e gli errori da evitare con un focus sui provvedimenti giudiziali più efficaci da adottare a tutela dei figli. In questa seconda edizione, riveduta e ampliata, Nodi e snodi nell’alienazione parentale include molte integrazioni al concetto di alienazione parentale rinforzando il suo significato. Inoltre, ridisegna i confini delle competenze dello psicologo forense, in qualità di CTU, chiamato dal Tribunale a valutare i comportamenti e le dinamiche relazionali dei componenti della famiglia divisa.