Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Produzioni Nero

Taxonomy of the barricade. Image acts of political authority in Paris, May 1968

Taxonomy of the barricade. Image acts of political authority in Paris, May 1968

Wolfgang Scheppe

Libro: Copertina rigida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2021

pagine: 464

Parigi, maggio 1968. La città insorge. Studenti e operai bloccano le vie e ostruiscono il passaggio alle forze dell'ordine, mettendo in crisi il progetto hausmaniano di città militarizzata, concentrazionale. Sampietrini, sedie, biciclette, cassoni dell'immondizia, spranghe, automobili, insegne: i manifestanti seppero utilizzare di tutto per ridisegnare l'architettura cittadina a proprio vantaggio, in vista degli scontri con la polizia. In questo libro dal corposo apparato iconografico Wolfgang Scheppe ricostruisce giorno per giorno gli eventi di quel Maggio che infiammò l'Europa, e tramite questa tassonomia delle barricate ricostruisce il contesto di quelle rivolte, riuscendo a rintracciarne non solo le ragioni e il contesto di riferimento, ma anche le prospettive e le svolte che avrebbero poi intrapreso nel tempo a venire.
35,00
Chiara Fumai. Poems I will never release. Ediz. italiana e inglese

Chiara Fumai. Poems I will never release. Ediz. italiana e inglese

FUMAI

Libro: Copertina rigida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2021

pagine: 478

Tre anni dopo la prematura scomparsa dell'artista, un team di curatori e pensatori da diverse parti del mondo si riunisce intorno al lavoro di Chiara Fumai per diffonderne l'eredità e canonizzarne la trasmissione. Il libro, che accompagna la prima retrospettiva internazionale dell'artista italiana, si iscrive come l'unica monografia critica sull'opera di una delle più importanti e rispettate artiste italiane della sua generazione. Il libro presenta una selezione accurata di testi critici che leggono il lavoro di Fumai da differenti prospettive, oltre ad un'ampia e completa selezione delle sue opere che traduce, in forma materiale, le sfuggenti performance che l'artista ha volontariamente e sistematicamente rifiutato di documentare. Il libro raccoglie, tra gli altri, scritti di Milovan Farronato, Chus Martinez, Raimundas Malasauskas, Federico Campagna, Giovanna Zapperi, Paulina Olowska, Francesco Urbano Ragazzi, Andrea Bellini, Irene Aristizabal, Mara Martorano e Cristiana Perrella.
50,00
Cambio

Cambio

Formafantasma

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2021

pagine: 304

«La ricerca di un modo di vivere sostenibile, nel superamento dell'erronea dicotomia natura/cultura che ha storicamente prodotto così tanti errori, riguarda in maniera più urgente che mai il nostro pianeta. E davvero con grande piacere che il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci presenta il progetto Cambio del duo italiano di base ad Amsterdam Formafantasma, in qualità di seconda sede della mostra dopo la Serpentine di Londra ma con un ruolo attivo nell'integrazione e nell'ampliamento dei temi affrontati. Il progetto si inserisce in modo organico all'interno della programmazione del museo: tra le linee di ricerca grande centralità ha infatti il tema del pensiero ecologico, trattato da diversi punti di vista e da varie discipline: arte, architettura, design, urbanistica, danza. A cominciare da Verde Prato. Sperimentazioni urbane tra ecologia e riuso, la mostra che ha avuto luogo nella primavera del 2019 presentando il Piano Operativo della Città di Prato, uno strumento sperimentale e innovativo di indirizzo delle politiche urbane della nostra città, che ha avuto il contributo di esperti della «rivoluzione ambientale» come l'architetto Stefano Boeri e lo scienziato Stefano Mancuso. Prato, in questo senso, sta fungendo da laboratorio sperimentale per le politiche ecologiche a livello italiano e internazionale: l'intera città viene osservata nella sua dimensione metropolitana e portata a riequilibrare e superare la dicotomia tra spazio urbano e spazio agricolo, da una parte rilanciando il patrimonio manifatturiero (riuso) e dall'altra rivalutando il patrimonio naturale (ambiente). Anche il progetto Urban Jungle, vincitore nel 2019 della quarta edizione del bando europeo UIA Urban Innovative Action, in cui il museo è coinvolto attivamente, punta a trasformare Prato nella «prima giungla urbana del mondo» attraverso la riqualificazione di aree abbandonate o degradate, la messa a dimora di alberi e piante in aree strategiche, la creazione di orti produttivi, la riconversione di superfici minerali in pareti vegetali e la fitodepurazione di aree contaminate, oltre a progetti di sensibilizzazione, divulgazione e co-progettazione finalizzati al coinvolgimento dei cittadini. Il progetto di Formafantasma approfondisce e analizza queste tematiche da altri punti di vista, arricchendo di tasselli importanti la ricerca del Centro Pecci e dell'intero territorio su cui sorge il museo. La sede toscana della mostra è stata l'occasione di aggiungere a Cambio un ulteriore capitolo di ricerca, che è appunto quello dedicato al territorio, grazie agli interventi di Mauro Agnoletti, esperto di sistemi agricoli e forestali, e di Marco Fioravanti, esperto di tecnologia del legno, oltre che ai prestiti in mostra provenienti dal Centro Studi Erbario Tropicale dell'Università degli Studi di Firenze, dal Museo dell'Opera del Duomo, dal Silvomuseo di Vallombrosa a cui si è aggiunta una magnifica opera di Giuseppe Penone. Partendo da istanze che lo riguardano da vicino, il Centro Pecci si pone così in dialogo con il dibattito internazionale, in una formula orientata alla sintesi di globale e locale che per noi è imprescindibile.» (Dalla Premessa di Cristiana Perrella)
18,00
Più brillante del sole. Avventure nella fantasonica

Più brillante del sole. Avventure nella fantasonica

Kodwo Eshun

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2021

pagine: 256

Capolavoro dell'afrofuturismo, "Più brillante del sole" è tra le opere più originali emerse da quella composita galassia che, nell'Inghilterra di fine Novecento, mescolò estetiche radicali, riflessione filosofica e sensibilità rave. Uscito originariamente nel 1998 e mai tradotto prima in italiano, il classico di Kodwo Eshun resta un tentativo tuttora senza eredi di convergenza tra storia della musica nera, fantascienza e theory fiction: prendendo spunto dai suoni della techno, del jazz, del dub e dell'hip hop, "Più brillante del sole" non si limita alla mera critica musicale, ma si erge a manifesto di un'era prossima ventura in cui i concetti di razza, autenticità e appartenenza deflagrano in miriadi di frammenti piovuti dal futuro. Sun Ra e Alice Coltrane, Lee Perry e i Public Enemy, Drexciya e Underground Resistance diventano così divinità di un pantheon postumano al contempo terrificante e liberatorio, in un'odissea utopico-distopica tra i più reconditi meandri dell'immaginario nato dalla diaspora africana.
20,00
E: la congiunzione

E: la congiunzione

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2021

pagine: 346

Il semiocapitalismo ha catturato le risorse più intime del processo soggettivo: la nostra percezione del tempo, la nostra sensibilità, il modo in cui ci relazioniamo, la nostra capacità di immaginare un futuro. La precarizzazione e la frattalizzazione del lavoro hanno provocato una mutazione profonda nella psicosfera che si traduce sempre di più in psicopatologie come il disturbo da stress post-traumatico, il panico, il deficit dell'attenzione. I rapporti sociali sono intrappolati in uno schema di interazioni codificate da macchine tecnolinguistiche e schermi di ogni dimensione, che stanno distruggendo la sensibilità del nostro organismo sottoponendolo allo stress della competizione e dell'accelerazione. In quello che considera il suo libro più importante, Franco Bifo Berardi tratteggia una genealogia della globalizzazione capitalista e ci mostra come il flusso semiotico del capitale abbia ormai raggiunto una complessità tale da renderci impossibile processare la mole di informazioni che produce, attraverso noi. È così che abbiamo finito per rispondere a una logica da sciame: è impossibile dire «no».
20,00
Cinema futuro

Cinema futuro

Simone Arcagni

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2021

pagine: 182

Tute aptiche e visori per la realtà aumentata, reti neurali e imaging medico, proiezioni, ologrammi ed esperienze immersive: l'applicazione delle nuove tecnologie è sul punto di stravolgere il linguaggio e la pratica cinematografica, e in "Cinema Futuro" Simone Arcagni analizza come tutte queste tendenze più avveniristiche stiano rimodulando la natura stessa della settima arte. Attraverso la teorizzazione della futurologia del cinema, Arcagni ci conduce attraverso un vero e proprio museo del cinema che sarà, a partire da una approfondita disamina del presente e delle più avanzate forme di sperimentazione nell'ambito del racconto audiovisivo. Tra film scritti e diretti da intelligenze artificiali e derive immersive in cui svaniscono i concetti stessi di inquadratura e attore protagonista, Arcagni ci dimostra come la profezia del padre dei fratelli Lumiere - «Il cinema è un'invenzione senza futuro» - continui a essere contraddetta da tantissimi artisti, linguaggi e pratiche che ancora oggi, e giorno per giorno, continuano a ridisegnare i tratti del cinema a venire.
18,00
Il capitale è morto. Il peggio deve ancora venire

Il capitale è morto. Il peggio deve ancora venire

Wark McKenzie

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2021

pagine: 193

Capitalismo delle piattaforme, capitalismo della sorveglianza, postcapitalismo, capitalismo green - sono moltissime le definizioni attraverso le quali si è provato a definire o ispirare l'attuale governo economico del mondo, ma nessuna è stata capace di restituire davvero la contemporaneità in cui viviamo, e per una ragione molto semplice: il capitale non esiste più. Il capitale è morto.
18,00
Accelerazione. Correnti utopiche da Dada alla CCRU

Accelerazione. Correnti utopiche da Dada alla CCRU

Edmund Berger

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2021

pagine: 369

Tra le provocazioni dadaiste nell'Europa tra le due guerre e il pensiero apocalittico dell'accelerazionismo contemporaneo si stende un filo lungo un secolo di avanguardie artistiche, politiche e controculturali. È un flusso sotterraneo che porta dall'Internazionale Situazionista al teppismo di strada dei movimenti rivoluzionari USA degli anni Sessanta, passa per il punk e attraversa il Settantasette italiano, connette Autonomen tedeschi e attivismo hacker, cyberfemminismo e cultura rave, neoismo e Luther Blissett, magia del caos e Chaos Computer Club. In questa ricognizione, Edmund Berger traccia la storia definitiva di cent'anni di pensiero utopico. Da Tristan Tzara alla CCRU di Sadie Plant, Mark Fisher e Nick Land, questo libro racconta personaggi, eventi ed esperimenti a volte surreali e a volte geniali, tutti accomunati da un obiettivo soltanto: sostituire nuove mitologie alle narrazioni del potere.
20,00
The missing planet. Visioni e revisioni dei tempi sovietici. Catalogo della mostra (Prato, 8 novembre 2019-27 settembre 2020)

The missing planet. Visioni e revisioni dei tempi sovietici. Catalogo della mostra (Prato, 8 novembre 2019-27 settembre 2020)

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2020

pagine: 291

The Missing Planet-Visioni e revisioni dell'era sovietica traccia la storia dell'arte sovietica e post-sovietica dal 1970 a oggi attraverso i saggi di trenta autori e le opere di più di cinquanta artisti. Nella mostra, a cura di Marco Scotini e Stefano Pezzato, le opere della collezione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato sono state messe in dialogo con prestiti da collezioni italiane e internazionali, per comporre una 'galassia' completa dei principali filoni di ricerca artistica sviluppati nelle ex repubbliche sovietiche, dalla Russia al Baltico, dal Caucaso alle più sperdute province del centro Asia. In un cosmo in cui le stelle del capitalismo possono muoversi in assoluta libertà, seguendo ognuna la propria orbita senza alcuna frizione, è più che mai necessario tornare a riflettere su quel pianeta rosso che per anni ha saputo stimolare le fantasie di generazioni di artisti, pensatori, indagatori di uno spazio-tempo che pare ormai scomparso, inghiottito dal buco nero della Storia, ma la cui rievocazione potrebbe ancora stimolare nuove rivoluzioni.
30,00
Caccia alle streghe, guerra alle donne

Caccia alle streghe, guerra alle donne

Silvia Federici

Libro: Libro in brossura

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2020

pagine: 169

La caccia alle streghe è tornata scatenare nel XXI secolo una nuova ondata di violenza, interpersonale e istituzionale, contro le donne. E anche oggi, come nel Medioevo, questa violenza misogina che demonizza la donna procede di pari passo con l'accumulazione capitalistica, che si sviluppa attraverso processi di espropriazione e distruzione dei rapporti di solidarietà e potere che regolano la vita delle comunità. Silvia Federici esamina le cause profonde della guerra in atto, fatta non solo di violenza domestica e sessuale, ma anche economica e strutturale, il cui esito è ancora una volta quello di sovvertire i processi di riproduzione sociale per spaccare le comunità e aprire la strada all'individualismo funzionale al progetto neoliberista. "Caccia alle streghe, guerra alle donne" è un'indagine sulle cause di questa nuova violenza e una chiamata femminista alle armi, che attraverso la memoria e l'analisi del passato offre spunti inediti per le lotte a venire.
15,00
Marina Pinsky. Switchback. Ediz. italiana e inglese

Marina Pinsky. Switchback. Ediz. italiana e inglese

Marina Pinsky

Libro: Copertina rigida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2020

pagine: 56

15,00
Memestetica. Il settembre eterno dell'arte

Memestetica. Il settembre eterno dell'arte

Valentina Tanni

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2020

pagine: 247

Nel XXI secolo l'arte è diventata una faccenda strana, persino più strana di quanto lo fosse nel Novecento. L'avvento di Internet, la diffusione delle nuove tecnologie e l'ascesa dei social network hanno stravolto il nostro universo visivo a furia di gif animate, ritocchi su Photoshop e pratiche appropriazioniste di ogni genere e grado. Troll, youtuber e instagrammer fai-da-te ci stanno lasciando in eredità un insieme di pratiche e di estetiche che richiamano alla memoria i precetti delle avanguardie storiche, allegramente distorti in una chiave weird, selvaggia e disinibita. E allora in che modo l'arte che ancora troviamo nei musei e nelle gallerie è stata capace di rispondere a un tale contrappasso? Ma soprattutto: e se in futuro i manuali di storia dell'arte riportassero non le opere di qualche artista-genio ottocentesco, ma i meme di anonimi user nascosti dietro pseudonimi improbabili? In questo libro, Valentina Tanni ripercorre la strada che ci ha portato «da Marcel Duchamp a TikTok», tratteggiando i contorni di un sentiero tra i più affascinanti, e a tratti disturbanti, del tempo presente.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.