Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Vecce

Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo

Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo

Carlo Vecce

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 528

La vita di Caterina, la madre di Leonardo. Un libro che si fonda pure su molteplici scoperte di carattere scientifico, sul ritrovamento di documenti (ma non solo) capaci di riscrivere la storia dell’origine del genio da Vinci. Un’opera destinata ad aprire un dibattito importante tra i maggiori leonardisti al mondo. Caterina è una ragazza selvaggia, libera come il vento. Corre a cavallo su altopiani, ascolta le voci degli alberi, degli animali, degli dèi e degli eroi. La sua vita trascorre al di fuori del tempo; la sua parabola sembra promettere un futuro luminoso, fin da bambina. Poi, un giorno, improvvisamente, ella viene trascinata con violenza nella Storia. La sua esistenza finirà per intrecciarsi con un’umanità varia, infinita, che non ti aspetti. La sua vicenda, poi, si farà grande: uno dei figli che ha messo al mondo, Caterina l’ha amato più della sua vita. E sa che lui l’ha amata allo stesso modo. La sua felicità è stata dargli tutto quello che aveva: il suo infinito amore per la vita, per le creature e per la libertà. Il nome di quel bambino, lo conosciamo tutti: era Leonardo.
20,00
Il «Decameron» di Pasolini, storia di un sogno

Il «Decameron» di Pasolini, storia di un sogno

Carlo Vecce

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 308

Il "Decameron" (1971), punto di svolta della poetica di Pasolini, è un’opera in movimento, aperta, che per essere compresa va analizzata in tutte le fasi del processo creativo, all’interno del laboratorio dell’autore, dalla prima ideazione fino alla realizzazione del film; ed è allo stesso tempo un capolavoro del cinema e uno straordinario documento della ricezione di Boccaccio nella cultura del Novecento. Il volume, attraverso un accurato esame dei materiali preparatori – il trattamento, la sceneggiatura e soprattutto il copione di scena utilizzato sul set –, ne ripercorre la storia prima, durante, dentro e (in misura limitata) anche dopo. Un’attenzione speciale viene riservata ai luoghi scelti per le riprese, agli interpreti, ai riferimenti iconografici, alla colonna sonora, alla contaminazione degli stili, delle lingue e dei linguaggi.
26,00
I giorni di Leonardo. «Non ci manca modi né vie di conpartire e misurare questi nostri miseri giorni» (Codice Atlantico, f. 42v). LIX lettura vinciana

I giorni di Leonardo. «Non ci manca modi né vie di conpartire e misurare questi nostri miseri giorni» (Codice Atlantico, f. 42v). LIX lettura vinciana

Carlo Vecce

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 32

La 59a Lettura Vinciana, tenuta da Carlo Vecce, affronta il tema del tempo in Leonardo costantemente presente nei suoi scritti. L'evento, il testo, il disegno sono fissati in un momento preciso del flusso temporale, così che le date segnano i punti fondamentali del suo trascorrere: le svolte decisive della carriera artistica, le esperienze scientifiche e intellettuali, gli eventi della vita quotidiana. Spesso vi compare l'indicazione della festa religiosa, come era naturale in un mondo ancora scandito dal tempo della Chiesa. I giorni di Leonardo consentono infine di leggere i suoi manoscritti come un unico "Libro di ricordi", una scrittura della memoria che nasce e si sviluppa in indissolubile rapporto col tempo.
18,00
La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

Carlo Vecce

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 216

Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l'ha costituita nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un'autobiografia. In quella in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono vuoti. I suoi libri sono scomparsi, la biblioteca è andata dispersa, perduta. Non ne sapremmo nulla, se il loro lettore non avesse registrato nei suoi quaderni il diario giornaliero di un ininterrotto dialogo con quei testi. E quel lettore era Leonardo da Vinci. A torto considerato «omo sanza lettere», Leonardo dedicò una parte importante della propria attività intellettuale alla parola scritta. In un appassionante percorso a ritroso, la ricostruzione della sua biblioteca ne rivela il forte radicamento nella cultura del suo tempo e la proiezione verso nuovi orizzonti di modernità.
13,00
Letteratura italiana. Piccola storia. Volume Vol. 2

Letteratura italiana. Piccola storia. Volume Vol. 2

Carlo Vecce

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: VIII-243

Nell'età contemporanea, la letteratura dell'Italia unita ha accompagnato il processo di formazione della nazione, in un lungo 'risorgimento' che forse ancora non è compiuto. All'unificazione culturale e linguistica contribuì un canone condiviso dei 'classici', antichi e moderni, su cui si fondarono le basi dell'educazione nazionale, la nuova scuola pubblica che assunse il compito di 'fare' gli Italiani, dopo che si era fatta l'Italia. Oggi, dopo oltre un secolo di guerre e nuove lacerazioni sociali e morali, la letteratura italiana ha perso quel carattere originario, e la trasformazione della società di massa e delle forme della comunicazione a livello globale le impone nuove sfide di interazione con la molteplicità dei linguaggi e delle culture.
18,99
Le battaglie di Leonardo. LI lettura vinciana (16 aprile 2011)

Le battaglie di Leonardo. LI lettura vinciana (16 aprile 2011)

Carlo Vecce

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 44

LI lettura vinciana - 16 aprile 2011. Come rappresentare visivamente una battaglia? Più di 10 anni prima della Battaglia di Anghiari, nel codice A (1492), Leonardo si era già posto compiutamente il problema, trascrivendo un testo straordinario tra le note destinate ad essere il nucleo più antico di un libro di pittura. Il titolo, "Modo di figurare una battaglia", sembra preludere ad un semplice testo didattico, nulla di più che una griglia compositiva per una pittura di battaglia. E invece il "figurare" ha per Leonardo un significato più profondo, e più direttamente legato al descrivere, all'uso del linguaggio verbale, lo strumento necessario per raccontare la globalità dell'evento e ricrearne dall'interno la temporalità.
18,00
Letteratura italiana. Piccola storia. Volume Vol. 1

Letteratura italiana. Piccola storia. Volume Vol. 1

Carlo Vecce

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 328

Tra le letterature dell'Europa e del mondo, la letteratura italiana presenta una ricchezza di voci, di culture, di lingue, straordinaria e difficilmente eguagliabile. I suoi 'classici' sono i classici della cultura mondiale, e basterebbe ricordare i nomi di Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso. Quei classici hanno accompagnato la complessa vicenda identitaria della penisola, fino al secolo scorso frammentata in un sistema di stati regionali molto diversi tra loro. Ben prima che si compisse l'unità politica e amministrativa del paese, era stata la letteratura a dare agli italiani la consapevolezza di condividere un patrimonio unitario di valori, idee, forme di vita e d'espressione.
25,99
Piccola storia della letteratura italiana

Piccola storia della letteratura italiana

Carlo Vecce

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 554

42,99
Leonardo

Leonardo

Carlo Vecce

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2006

pagine: 520

32,00
Scritture. Per un manuale di comunicazione

Scritture. Per un manuale di comunicazione

Carlo Vecce

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2001

pagine: 176

11,88
Iacopo Sannazaro in Francia. Scoperte di codici all'inizio del XVI secolo

Iacopo Sannazaro in Francia. Scoperte di codici all'inizio del XVI secolo

Carlo Vecce

Libro: Copertina morbida

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: 199

21,00
Gli zibaldoni di Jacopo Sannazaro

Gli zibaldoni di Jacopo Sannazaro

Carlo Vecce

Libro

editore: Sicania

anno edizione: 1998

pagine: 244

41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.