Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Everardo Minardi

Sociologia accademica e sociologia professionale
4,99
Gli antichi mestieri d'Abruzzo

Gli antichi mestieri d'Abruzzo

Cristiano Vignali, Everardo Minardi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 172

"Gli antichi mestieri d'Abruzzo" è frutto della ricerca antropologica e storica del giornalista Cristiano Vignali e del prof. Everardo Minardi in collaborazione con altri studiosi sia accademici, sia non universitari, sul territorio locale abruzzese. In particolare, si studiano gli antichi mestieri e arti che ancora permangono nelle "isole mondo" dell'Abruzzo interno. La ricerca dopo aver esaminato e descritto la situazione, cerca di individuare una possibilità di sviluppo odierna di queste realtà economiche locali che affondano le loro origini nei secoli e nei millenni fino all'Età del Ferro. L'opera può avere una valenza turistica al fine della valorizzazione del cosiddetto turismo esperienziale, cioè "fai da te".
13,00
Lavorare nel sociale, per il sociale

Lavorare nel sociale, per il sociale

Nico Bortoletto, Everardo Minardi

Libro: Copertina morbida

editore: Homeless Book

anno edizione: 2017

pagine: 108

Il testo che di seguito si propone all'attenzione di tutti i soggetti impegnati nelle associazioni e nelle organizzazioni del terzo settore ha una storia in un certo senso paradossale; è stato ideato e definito nei primi anni duemila ed è stato ripreso, ridefinito nei contenuti e nelle finalità in un contesto temporale e sociale e politico assai diverso dal periodo precedente la crisi strutturale in cui siamo ancora coinvolti. Il contenuto nei suoi caratteri essenziali in realtà non è mutato; anzi per tanti aspetti l'attenzione al sociale e alla necessità, anzi alla urgenza della mobilitazione delle sue risorse informali, non istituzionali e non riconducibili alla logica e alle performance delle imprese, è divenuta ancora più forte, per la sentita necessità di costruire risposte agli effetti diffusivi della crisi sociale. A partire dal basso, però, dalle espressioni della società e della economia civile; occorre lavorare nel sociale e per il sociale, se si intende condividere con altre realtà l'insieme delle risposte concrete e differenziate da rendere accessibili ai portatori di bisogni e di domande sociali.
12,00
Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale

Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale

Nico Bortoletto, Everardo Minardi

Libro: Copertina morbida

editore: Homeless Book

anno edizione: 2016

pagine: 308

Lo sviluppo locale di una comunità e di un territorio non si realizza solo per effetto della acquisizione e della concentrazione delle risorse economiche per sostenere e alimentare un macro sistema di Welfare, ma anche e soprattutto per ampliare le possibilità per una comunità di accedere a più diffuse opportunità di Wellbeing. Al centro ci sta, quindi, il "sentirsi bene" della persona, che amplia e potenzia le sue relazioni, intensifica la sua comunicazione con la comunità in cui si riconosce, orienta e in un certo senso adatta e specializza le sue abilità che gli consentono di partecipare ai sistemi strumentali della vita sociale, che vanno dalla produzione di beni e servizi alla produzione di loisir. Diviene di conseguenza centrale una nozione di "sviluppo locale" in cui i sistemi di relazioni intersoggettive, la reciprocità delle prestazioni incentrate sui bisogni e non sullo scambio, la conoscenza acquisita attraverso i percorsi della istruzione e della formazione, la comunicazione mediata non solo dai beni strumentali ma anche da simboli e riti, divengono fattori essenziali di empowerment delle dinamiche della inclusione e della integrazione sociale.
12,00
Le metamorfosi delle occupazioni e delle professioni. La tradizione come ambivalente risorsa per lo sviluppo

Le metamorfosi delle occupazioni e delle professioni. La tradizione come ambivalente risorsa per lo sviluppo

Agnese Vardanega, Everardo Minardi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 52

Il lavoro di E. Minardi propone una lettura delle trasformazioni delle occupazioni e delle professioni. Il paper di A. Vardanega si propone di individuare le caratteristiche che possono fare della tradizione una risorsa per lo sviluppo sociale ed economico.
6,00
I gruppi professionali

I gruppi professionali

Mirella Giannini, Everardo Minardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 384

La società post-industriale e il lavoro post-fordista segnalano un processo di transizione dai tradizionali profili professionali a fasce di competenze definite sulla base di livelli e gradi di conoscenza, mentre le strategie negoziali dei soggetti valorizzano il "professionismo" come requisito di una larga varietà di occupazioni e sembrano modellarsi sulle strategie delle tradizionali professioni "libere". Da ciò la necessità di guardare allo sviluppo di "gruppi professionali", come espressione di una diversa base di riferimento per le analisi del lavoro e della stratificazione occupazionale nella società contemporanea.
52,00
Natura e loisir. Percorsi di sviluppo socio-economico nel parco del delta del Po

Natura e loisir. Percorsi di sviluppo socio-economico nel parco del delta del Po

Maura Arimondo, Marialuisa Lusetti, Everardo Minardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 272

Ambiente e sviluppo socio-economico sono davvero termini inconciliabili? Il libro è un invito a riflettere sul ruolo che la natura, ed in particolare il Parco del Delta, possono svolgere come soggetti produttivi ai fini del miglioramento della qualità della vita, come luoghi di sperimentazione di un nuovo rapporto tra uomo e natura nel seno di uno sviluppo sostenibile e compatibile fondato sui valori forti della cultura, della tradizione, della ricerca e della partecipazione. Questo volume si propone di individuare quali siano i settori imprenditoriali a crescita potenziale, i relativi sbocchi professionali, le opportunità di lavoro autonomo, i segmenti turistici emergenti e le attività esistenti da valorizzare.
23,00
Cooperazione in Abruzzo. Una risorsa di economia civile per lo sviluppo regionale
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.