Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Sciarelli

Il caso Potenzoni

Il caso Potenzoni

Federica Sciarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 180

Mercoledí 10 giugno 2015. Daniele Potenzoni è a Roma per partecipare a un'udienza del papa. Ha trentasei anni, vive in Lombardia e soffre di un disturbo mentale. Un attimo prima di prendere la metropolitana, nella confusione generale, il suo gruppo lo perde di vista e Daniele scompare. Suo padre, però, non ha mai smesso di cercarlo. E con lui un'intera comunità che si è mobilitata. Una vicenda di cronaca che da anni tiene col fiato sospeso l'Italia. Un caso che è ancora un mistero, raccontato dalla storica conduttrice di Chi l'ha visto? che lo ha seguito fin dal primo giorno. Federica Sciarelli ha iniziato la sua carriera giornalistica al Tg3 di Alessandro Curzi, nel settore della politica interna, come cronista parlamentare e inviata al seguito del presidente della Repubblica. Dal 2004 è autrice e conduttrice del programma Chi l'ha visto? in onda su Rai 3. Francesco Potenzoni è il padre di Daniele Potenzoni e dal giorno della scomparsa di suo figlio, avvenuta a Roma il 10 giugno 2015, è stato in prima linea nelle ricerche, lanciando appelli pubblici e arrivando a coinvolgere cittadini comuni, associazioni e personaggi noti. Doveva essere una breve gita lontano dalla famiglia e dal paese dell'hinterland milanese in cui era cresciuto, un'esperienza importante da condividere con gli altri pazienti psichiatrici del centro che frequentava ogni giorno. Invece dal suo viaggio nella capitale Daniele non è più tornato. Era già scomparso una volta, molto tempo prima. Aveva diciassette anni, doveva recarsi per lavoro in un magazzino ma non ci era mai arrivato. Suo padre Francesco lo aveva ritrovato ore dopo in un parco, seduto su una panchina che guardava nel vuoto, incapace di reagire agli stimoli. È stato quel giorno che si sono manifestati i primi sintomi di un disturbo rimasto a lungo senza nome. Partendo dal racconto dei primi anni di vita e passando per la scoperta della malattia, Federica Sciarelli arriva a ricostruire il momento cruciale della sparizione. E restituisce al protagonista di questa storia una voce che si è smarrita con lui, quella voce che la famiglia Potenzoni e i tanti che hanno preso a cuore la sua vicenda sperano ancora di poter sentire.
17,00
Trappole d'amore. Storie di truffe romantiche

Trappole d'amore. Storie di truffe romantiche

Federica Sciarelli, Ercole Rocchetti, Veronica Briganti, Marina Borrometi

Libro: Copertina rigida

editore: Rai Libri

anno edizione: 2020

pagine: 378

Sono molte le persone, soprattutto donne, che in rete cadono nelle trappole di sedicenti innamorati ansiosi di derubarle. Federica Sciarelli, all'interno della trasmissione di Rai 3 "Chi l'ha visto?", segue da tempo questo tipo di truffe tecnologiche, che sfruttano la solitudine, l'ingenuità e la speranza delle persone più fragili per estorcergli denaro. Ormai l'inganno non è più appannaggio di singoli truffaldini, ma rientra in un più ampio scenario di criminalità organizzata: in questo libro, l'autrice raccoglie i casi italiani più significativi di un fenomeno ormai globale e ne ricostruisce la minuziosa programmazione che, partendo dal furto d'identità, mira al furto "con destrezza" del denaro di persone inconsapevoli.
18,00
Con il sangue agli occhi. Un boss della banda della Magliana si racconta

Con il sangue agli occhi. Un boss della banda della Magliana si racconta

Federica Sciarelli, Antonio Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 279

Roma, fine degli anni Settanta. Mentre la polizia è alle prese con le Brigate Rosse, la banda della Magliana allunga le mani sulla città, monopolizza lo spaccio di droga e semina terrore a suon di piombo. Gli affiliati si spartiscono centinaia di miliardi l'anno, fanno affari con mafia, camorra e 'ndrangheta, con gli ambienti della politica e dell'estrema destra. In un libro intervista denso di rivelazioni, Federica Sciarelli raccoglie la testimonianza di Antonio Mancini, uno dei pochi sopravvissuti dell'organizzazione, e ricostruisce con lui il ruolo giocato dalla banda negli episodi mai chiariti del nostro Paese, dal sequestro Moro al delitto Pecorelli. E in questa edizione aggiornata che comprende i più recenti fatti di cronaca, Mancini racconta dall'interno la nascita e lo sviluppo di "Mafia Capitale", restituendoci l'inquietante resoconto di come un gruppo di criminali, estremisti e politici corrotti abbiano dominato la politica e l'economia romana degli ultimi anni. Perché, ancora oggi, "la bandaccia può mutare pelle, sostituire i capi, modificare il sistema, cambiare maschera, ma il ghigno è sempre lo stesso".
10,00
Per Elisa. Il caso Claps: 18 anni di depistaggi, silenzi e omissioni

Per Elisa. Il caso Claps: 18 anni di depistaggi, silenzi e omissioni

Federica Sciarelli, Gildo Claps

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 453

Il 12 settembre 1993, a Potenza, scompare Elisa Claps, 16 anni. Alla sua amica Eliana ha detto di doversi allontanare solo pochi minuti per incontrare alla chiesa della SS. Trinità Danilo Restivo, un ragazzo un po' strano, poco più grande di lei, che da tempo la corteggia. Da allora, più nulla. Per diciassette lunghi anni i familiari si sono battuti per la verità, fino al 17 marzo 2O1O, quando il cadavere della ragazza viene ritrovato proprio nel sottotetto della chiesa in cui era sparita. Possibile che nessuno abbia mai perquisito quei locali? E perché il principale indiziato è entrato nel registro degli indagati solo dopo essere stato fermato dalla polizia inglese nel 2OO2 con l'accusa di omicidio volontario di Heather Barnett? Leggerezze nelle indagini o tentativi di coprire? Come mai anche il Sisde si è occupato del caso? Chi aveva interesse a nascondere la verità?
19,50
Il mostro innocente. La verità su Girolimoni condannato dalla cronaca e dalla storia

Il mostro innocente. La verità su Girolimoni condannato dalla cronaca e dalla storia

Federica Sciarelli, Emmanuele Agosti

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 360

Fra il 1924 e il 1928, Roma è sconvolta da una serie di rapimenti, stupri e omicidi. Le vittime sono sempre bambine. La città è terrorizzata. Interviene Mussolini, pressando le autorità, stanco di non vedere risultati concreti nelle indagini. Serve un capro espiatorio. Lo sfortunato si chiama Gino Girolimoni: contro di lui si costruisce un castello indiziario fragilissimo, eppure l'uomo finisce in carcere. Rilasciato in sordina grazie all'onestà professionale di un commissario, su Girolimoni resta il marchio dell'infamia: finirà i suoi giorni in miseria, ricordato da tutti come il mostro di Roma. Perché quest'uomo ha dovuto pagare? Chi si voleva coprire colpendo un innocente? Nella sua ricostruzione, Federica Sciarelli rivela una pista che conduce fino a una terribile verità.
19,00
Con il sangue agli occhi. Un boss della banda della Magliana si racconta

Con il sangue agli occhi. Un boss della banda della Magliana si racconta

Federica Sciarelli, Antonio Mancini

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 264

Il furto di un'auto carica di armi e un insolito patto fra rapinatori. Sono questi i due eventi che segnano la nascita della banda della Magliana, il gruppo malavitoso che metterà sotto scacco Roma nel decennio 1975-1985. Attorno alle figure di Maurizio Abbatino, Enrico Renatino De Pedis e Antonio Mancini si sviluppa un complesso disegno criminoso che si estende a tutti i racket: dalla droga alle armi, dal controllo dell'edilizia ai rapporti con l'estrema destra, fino ad acquisire un ruolo tuttora da chiarire in vicende oscure come l'omicidio Pecorelli. L'autrice è giornalista del Tg3, conduce dal 2004 "Chi l'ha visto?"; Antonio Mancini è stato fra i primi membri della banda. Dopo molti anni di reclusione, ha deciso di collaborare con la giustizia e oggi lavora come autista di uno scuolabus per disabili.
17,50
Tre bravi ragazzi. Gli assassini del Circeo, i retroscena di un'inchiesta lunga 30 anni

Tre bravi ragazzi. Gli assassini del Circeo, i retroscena di un'inchiesta lunga 30 anni

Federica Sciarelli, Giuseppe Rinaldi

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 260

Il 30 settembre 1975, tre giovani neofascisti dei Parioli - Gianni Guido, Andrea Ghira e Angelo Izzo - violentarono e torturarono due ragazze in una villa del Circeo: Rosaria Lopez morì, e Donatella Colasanti si salvò fingendosi morta. In questo saggio, Federica Sciarelli ricostruisce l'intera storia dei tre aguzzini del Circeo, dalle violenze che precedettero la notte dell'assassinio alle evasioni e al ritorno in carcere di Guido e Izzo, dal "pentimento" di quest'ultimo al recente massacro dell'aprile 2005, quando Izzo, in semilibertà, uccise la moglie e la figlia di un compagno di prigione.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.