Libri di G. Bogliolo
Coding in your classroom, now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola
Alessandro Bogliolo
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2018
pagine: 128
Come si realizza un'idea? Come si passa dall'intuizione alla soluzione di un problema? Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di elaborare procedimenti costruttivi a supporto della fantasia e della creatività. Il coding permette di sviluppare il pensiero computazionale in modo coinvolgente e intuitivo a qualsiasi età. Il coding non è una disciplina, ma una pratica che può essere applicata in ogni ambito. Questo libro parla in modo appassionato e diretto agli insegnanti per guidarli a introdurre il coding in classe, subito, senza prerequisiti, e con qualsiasi mezzo. In appendice lo starter kit CodyRoby, un gioco di carte fai da te per fare coding senza computer.
A scuola con CodyRoby. Il coding come gioco di ruolo
Alessandro Bogliolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questo libro non è un manuale, ma un gioco di ruolo con due protagonisti, l’autore e la lettrice (o il lettore), che vestono i panni di Cody, il programmatore, e Roby, l’esecutore ideale. Alessandro Bogliolo adotta questo espediente narrativo per guidarci alla scoperta dei principi base della programmazione e delle loro applicazioni didattiche e ludiche, permettendoci di sperimentarli in prima persona, muovendoci su una scacchiera disegnata a terra, senza l’ausilio di dispositivi elettronici di alcun tipo. Così, passo dopo passo, acquisiamo familiarità con i metodi di coding unplugged fai-da-te, comprendendone potenzialità e limiti attraverso l’esperienza diretta.
Fare ed essere terapeuta. Dubbi e domande in terapia relazionale
Corrado Bogliolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 178
Il titolo di terapeuta relazionale prevede un percorso formativo, la supervisione e, a seguire, l'esperienza clinica. Ma “esserlo” è qualcosa che appartiene alla sua persona: ne è una specifica identità. Coloro che vanno in psicoterapia portano una richiesta d'aiuto: a volte sono impauriti e diffidenti; altre irretiti nella morfostasi sistemica. Il terapeuta si muove tra la finalità di favorirne l'evoluzione e la trasformazione e l'impegno di non forzare l'autonomia e l'originalità del sistema. Resta il conduttore del processo, attraverso una sintonizzazione empatica: una delle più straordinarie espressioni del vivere umano. Questo riguarda sia la terapia familiare sia quella relazionale individuale. Come tale, il terapeuta è chiamato a comporre un incontro e a immergersi, pur per un breve tratto, nell'esistenza di chi decide di andare in terapia. Potrà farlo avvicinandosi con rispetto, curiosità, nella dimensione del cum-sentire e del cumprendere, sapendo gestire le proprie emozioni. Una famiglia potrà allora porgere il codice per aprire la porta di accesso ai propri mondi. In questa dimensione sarà possibile accostarsi alla storia, ai modelli incarnati, ai recessi emotivi, facendo sì che le risorse, occultate o misconosciute, possano affiorare, inducendo la ripresa del cammino. In questa seconda edizione il volume propone una cornice d'insieme della psicoterapia relazionale, ma dedica il maggiore spazio all'esperienza del terapeuta. Attraverso esempi e citazioni, viene proposta una serie di “casi” in cui può non essere semplice trovare una soluzione adeguata o, talvolta, si può cadere in errore. La psicoterapia relazionale qui esposta non abbandona la sua matrice epistemologica e si embrica con le acquisizioni più recenti: non prevede solo la competenza teorica, o la padronanza delle tecniche: consiste, soprattutto, in un modo di essere del terapeuta. Il libro è utile per studenti durante la formazione, o più avanti, dopo il diploma. Ma può essere interessante anche per terapeuti esperti, e per tutti coloro che vogliano curiosare su qualche aspetto della terapia sistemico relazionale.
Riccardo Bandiera
Francesca Di Giorgio, Francesca Bogliolo, Mino Di Vita, Laura Tota
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Riccardo Bandiera compie un viaggio, dove l'attraversamento, da una serie fotografica all'altra, avviene per immersione. Il respiro, tra uno scatto e l'altro, scandisce una visione che si compone di cicli fotografici differenti, alcuni ancora in progress, come se anche la distanza temporale, da un'immagine all'altra, scandisse un ritmo: immergersi ed emergere, trattenere il respiro e lasciarlo andare. Le fotografie di Bandiera sono esseri anfibi, vivono fuori e dentro l'acqua, di certo uno dei segni distintivi del suo lavoro, una sorta di elemento guida che ritorna, a fasi alterne, a ricoprire un ruolo duale di presenza e assenza, protagonista e comparsa, senza esaurire nel riferimento geografico immediato, date le radici liguri, la lettura di una articolata ricerca attraverso il medium fotografico.» (dal testo Breathe In. Breathe Out di Francesca Di Giorgio)
Equilibri artici. L'umanesimo ecologico di Jean Malaurie
Giulia Bogliolo Bruna
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2016
pagine: 304
"Equilibri artici. L'umanesimo ecologico di Jean Malaurie" ripercorre l'itinerario intellettuale dell'eclettico studioso, "monumento" della cultura francese cui hanno reso un vibrante omaggio il mondo accademico e la sfera istituzionale (...) Attingendo a un ricco ed inedito materiale documentario, questo saggio, traduzione italiana di "Jean Malaurie: une énergie créatrice" (Parigi, Armand Colin, 2012) ne illustra la feconda creatività che si è espressa in una pluriforme - ma organica - produzione scientifica ed editoriale.
Coding in your classroom, now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola
Alessandro Bogliolo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2016
pagine: 128
Come si realizza un'idea? Come si passa dall'intuizione alla soluzione di un problema? Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di elaborare procedimenti costruttivi a supporto della fantasia e della creatività. Il coding permette di sviluppare il pensiero computazionale in modo coinvolgente e intuitivo a qualsiasi età. Il coding non è una disciplina, ma una pratica che può essere applicata in ogni ambito. Questo libro parla in modo appassionato e diretto agli insegnanti per guidarli a introdurre il coding in classe, subito, senza prerequisiti, e con qualsiasi mezzo. In appendice lo starter kit CodyRoby, un gioco di carte fai da te per fare coding senza computer.
Manuale di mediazione familiare. Proteggere i figli nella separazione
Corrado Bogliolo, Anna M. Bacherini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
La separazione è il termine di una storia tra due persone iniziata all'insegna dell'amore e della condivisione. Di solito rimangono dei segni, dei residui, di quel periodo della vita. A causa di una qualche componente non elaborata, può accadere che i genitori separati abbiano uno scollamento dalla funzione genitoriale ed espongano così i figli ad una esperienza abbandonica. Un disaccordo sulla disponibilità o su un criterio educativo, possono attivare una controversia e allontanarli dal compito. I figli dei genitori separati, sono separati dai loro genitori. Sono anche bambini separati da sè, quando la loro percezione dell'identità può vacillare. Questo volume descrive la formazione e la dissoluzione della coppia, ma soprattutto affronta le conseguenze della separazione sui figli. Passa poi alla trattazione della mediazione familiare, procedura attuabile in caso di dispute tra separati, in particolare quando il tema centrale riguarda i figli. Gli autori si premurano di distinguere questo intervento di aiuto da impropri sconfinamenti nelle psicoterapie. Strutturato come manuale vero è proprio, il volume è pensato per coloro che intendono dare inizio agli studi o perfezionare l'attività di mediatore familiare, come assistenti sociali, medici, psicologi, pedagogisti, educatori professionali, ma anche a quelle persone che si interessano di vicende umane, pur senza uno specifico fine professionale.
La formazione in psicoterapia relazionale. Un percorso ragionato nelle esperienze di training
Corrado Bogliolo, Anna M. Bacherini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Formare significa far evolvere, trasformare. Predisporre, quindi, anche all'attività didattica. Nel caso della specializzazione in psicoterapia relazionale, si tratta di accompagnare lo studente nell'entrare in contatto con la sofferenza, ad accogliere emozioni, visioni diverse della realtà. Lo scopo è accostarlo alla fine arte della relazione terapeutica, attraverso una conoscenza approfondita di sé ed il raggiungimento di una chiara e stabile identità. Il testo, a parte il fondamentale compito di "formare alle relazioni", proprio del didatta, propone un contenuto apparentemente informativo. Così, dopo una parte generale destinata all'approccio sistemico, suggerisce una serie di esperienze (o "giochi") da attivare lungo il percorso. Tutte queste prevedono un lavoro gruppale, ma si riferiscono anche a ogni futuro terapeuta, passando attraverso la sua storia e il ciclo vitale della sua famiglia d'origine. Per questo delicato compito è indispensabile disporre di elevati standard di competenza: quindi è sconsigliato farne uso in gruppi diversi dalla psicoterapia.
Manuale di psicoterapia relazionale della famiglia. Tradizioni ed evoluzioni della relazione terapeutica
Corrado Bogliolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Sotto forma di manuale, l'autore propone la psicoterapia della famiglia ad indirizzo sistemico relazionale partendo dalle origini statunitensi degli anni '50. Il lettore è accompagnato lungo un percorso che ne segue l'evoluzione epistemologica fino alle sue espressioni contemporanee. In modo originale il pensiero dei più celebri terapeuti è seguito dalla presentazione di come ciascuno di loro avrebbe condotto una psicoterapia con una stessa famiglia in difficoltà. Il proposito del libro è di predisporre il terapeuta alla costruzione della relazione terapeutica ponendosi nei confronti della famiglia con una configurazione personale che prenda vita dalle sue naturali risorse, dalla sua storia, dall'elaborazione del modello formativo ricevuto. La terapia è un cammino, un percorso, un "pellegrinaggio" diceva Keeney, da fare insieme al sistema famiglia.
Dalla scultura alla rappresentazione spaziale della famiglia. Trasmissione transgenerazionale, evocazioni, emozioni nella formazione e in psicoterapia
Corrado Bogliolo, Dario Capone, Antonio Puleggio
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 176
Scopo del volume è quello di presentare la tecnica della "scultura della famiglia", dalla sua nascita al suo attuale sviluppo, che la connota come "rappresentazione spaziale della famiglia". È su questo innovativo metodo che gli autori si soffermano, descrivendo la sostanziale differenza tra la "scultura della famiglia", che nell'ambito terapeutico si limita a modellare i corpi dei personaggi in gioco, e quella dichiarata come "rappresentazione spaziale della famiglia", nella quale invece la tecnica si accentra sulla dimensione spazio-temporale di questi ultimi.
Flaubert, prima e dopo
Giovanni Bogliolo
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2008
Il volume raccoglie saggi e scritti, editi ed inediti, dedicati principalmente alla storia del romanzo francese e alla diversità di approccio critico che si è venuta a creare nel corso di un ampio trentennio di studi a seguito dell'emergere dell'esperienza flaubertiana. Se, come afferma con grande lucidità l'autore, non è certamente vero che dopo Flaubert scrivere romanzi non è più stata la stessa cosa, così come non è stato vero dopo Sterne o Goethe, Scott o Balzac, Proust o Joyce, vero è invece che, dopo che Flaubert ha promosso lo stile a "modo assoluto di vedere le cose", non è più stata la stessa cosa leggere romanzi, e una raccolta di letture di opere narrative che vanno dall'inizio del Seicento a oggi non poteva non portarne le tracce.