Libri di Giacomo Scarpelli
Il viaggio di Darwin
Giacomo Scarpelli
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 59
Nel 1831 un giovanissimo naturalista di nome Charles Darwin si imbarca sul brigantino Beagle per un viaggio intorno al mondo che durerà cinque anni. La foresta brasiliana, la pampa argentina, la Terra del Fuoco, le Isole Galapagos, l'Australia... Animali e piante mai visti prima, uccelli tropicali, iguane e fossili, delfini e tartarughe giganti... Charles riempie taccuini di appunti e casse di reperti, classifica, studia e torna a casa con un'idea in testa che rivoluzionerà per sempre il nostro modo di pensare il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Il figlio di Brancaleone
Marco Tiberi, Giacomo Scarpelli
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 176
Un ideale terzo capitolo dell'epopea di Brancaleone da Norcia che ha per protagonista suo figlio, un giovanottone tanto infantile quanto sprovveduto, consacrato a un'impresa non da meno di quelle paterne. Un gruppo di scalcagnati buffi miserabili, guidati da un ex cavaliere bretone senza macchia oramai al tramonto, dal Sud Italia raggiungerà la Britannia, alla ricerca di una sacra reliquia.
Estella e Jim nella meravigliosa isola del tesoro
Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2016
pagine: 172
"Estella e Jim nella meravigliosa isola del tesoro" è una rivisitazione e insieme una parodia dell'immortale romanzo di Stevenson. Ripropone con umorismo la grande avventura tra pirati, mari, foreste, con le indimenticabili figure di Jim Hawkins, del Capitano Smollett, del Dottor Livesey e di John Silver. Ma ecco sbucare anche nuovi personaggi, a cominciare proprio da Estella, una graziosa, bisbetica ma saggia ragazza creata per colmare una lacuna nei romanzi classici, popolati di soli maschi. Scopriamo anche due nuovi amici di Jim: il topolino Cook e il Pellicano, mascotte della goletta Hispaniola. E poi c'è il marinaio napoletano Zito, uno dei caratteri più divertenti e imprevedibili di questo racconto, insieme allo stralunato Ben Gunn. Il tratto principale di Ben qui è l'amore per la natura: il vecchio naufrago trema all'idea che un giorno possa essere rovinata dalla mano dell'uomo. Forse, in definitiva, il tesoro non è quello del Capitano Flint, cui buoni e cattivi danno la caccia, bensì l'isola di per sé... Età di lettura: da 8 anni.
L'arco di Apollo. Un'avventura filosofica nell'antica Grecia
Giacomo Scarpelli
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2020
pagine: 192
Giannetto è un adolescente arrabbiato con il mondo. La morte del nonno ha riempito la sua testa con mille domande sul senso della vita, e nessuno riesce a dargli risposte convincenti. Un giorno, accade l'inimmaginabile: Giannetto riceve la visita di un tipo strano che porta scarpe e casco alati. È Mercurio, dio ragazzino, rapido e sventato: il compagno ideale per cacciarsi nei guai. Il dio, infatti, coinvolge Giannetto in un'avventura in altri luoghi e in altre epoche, alla ricerca del sacro Arco di Apollo, misteriosamente scomparso. Tra aiuti insperati e minacce in agguato, l'indagine li porterà a confrontarsi con i primi filosofi greci, con i poteri della Sibilla, con oscure figure mitologiche che tramano nel Regno delle Ombre, in cui Giannetto suo malgrado dovrà recarsi. Riuscirà a fare ritorno, a trovare il sacro arco e, soprattutto, a dare una risposta alle domande che lo tormentano? Età di lettura: da 9 anni.
Storie di carta, storie di celluloide. La narrazione cinematografica
Giacomo Scarpelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 174
Affermava il geniale produttore americano Jack Warner che "per fare un bel film occorrono tre cose: una buona storia, una buona storia e una buona storia". Poiché la sceneggiatura è una sorta di specializzazione dell'arte narrativa, di conseguenza per essere sceneggiatori non basta la passione per il cinema, né la conoscenza della tecnica della sceneggiatura in sé: in una parola, non si può essere sceneggiatori senza essere prima scrittori. Storie di carta, storie di celluloide affronta, con un piglio scoppiettante e in un costante confronto dialettico tra i capolavori del romanzo otto-novecentesco e quelli della storia del cinema, un'indagine e una riflessione sul lavoro creativo e sul metodo di scrittura del copione, ma soprattutto della storia che lo precede con quel che comporta d'immaginazione, costruzione dei personaggi e della trama, ambientazione, tono, timbro e, in una parola, ispirazione e disposizione artistica. Scopriamo inoltre anche aspetti inediti della personalità e della creatività di figure ormai leggendarie, che Scarpelli ha conosciuto personalmente, e che vanno da Monicelli a Hitchcock, da Sordi a Troisi. Il volume è corredato di disegni, vignette e caricature sia dell'autore sia di suo padre, Furio Scarpelli, che insieme ad Age ha firmato le migliori sceneggiature della grande stagione della commedia all'italiana.
Precipitazioni abbondanti
Giacomo Scarpelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bibi Book
anno edizione: 2019
pagine: 239
Un giorno di un novembre particolarmente piovoso, Pietro Silvestri, docente di criminologia nonché musicista a tempo perso, è incaricato dalla Procura di coordinare le indagini su un agghiacciante omicidio. Nel Museo Archeologico di Viterbo, il cadavere di un uomo d'affari viene ritrovato in un sarcofago etrusco. È rannicchiato accanto a una scultura raffigurante Tuculca. Iniziano le indagini nell'atmosfera crepuscolare della cittadina, dove il disfacimento s'insinua nelle crepe e l'umidità s'infila sotto gli abiti e nell'anima. Nel dipanarsi dell'inchiesta Silvestri deve vedersela con personaggi sinistri, pericolosi, strambi, ma anche vitali e solari come Carlotta, la studentessa innamorata di lui. Via via emergeranno non solo altri omicidi ma anche intrallazzi delle vittime, speculazioni edilizie su aree archeologiche e un losco passato in terra straniera.
Il razionalista pagano. Frazer e la filosofia del mito
Giacomo Scarpelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 285
Quella di Frazer, oggi talvolta reputato il rappresentante di un’antropologia vittoriana tramontata, fu in realtà l’avventura di un esploratore del profondo, che a cavallo tra Otto e Novecento, sulla scia della rivoluzione darwiniana e anticipando quella freudiana, mirava a ricondurre i miti di dèi ed eroi al centro della riflessione culturale, individuandoli quali metafore e allegorie del retaggio inconscio dell’Homo sapiens. L’autore del "Ramo d’oro" intraprese così una spedizione nei meandri della psiche, dove pulsavano le passioni ancestrali, il tempo non trascorreva e si generavano i sogni. Scarpelli segue la figura e l’opera di Frazer in un viaggio che muove dalla Grecia micenea per poi inoltrarsi nel bosco sacro di Diana a Nemi, teatro di foschi duelli tra aspiranti sacerdoti, e alla scoperta di ulteriori culti ellenici, italici e mediorientali, contrassegnati dal sibilare della falce del sacrificio. Vengono inoltre individuati inediti rapporti tra il pensiero frazeriano e il Vico autore della "Scienza nuova", il primo Nietzsche ed Erwin Rohde, Thomas Hardy ed Ernest Renan. L’eredità di Frazer si presenta oggi come un invito a proseguire sulle sue tracce, per continuare a indagare sulle pulsioni che restano indomabili, su quelle che paiono sopite e riesplodono in circostanze critiche, su quelle che invece possono essere utilmente deviate in nome della civiltà e diventano empiti artistici dell’immaginazione.
Ingegno e congegno. Sentieri incrociati di filosofia e scienza
Giacomo Scarpelli
Libro
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 180
Lisette e la scoperta dei dinosauri
Valeria Conti, Giacomo Scarpelli
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 57
"La piccola Lisette avanza nella grotta al lume tremolante della lanterna. Anche se non è la prima volta che vi entra, freddi brividi le corrono lungo la schiena ossuta. Poi lo vede. L'occhio di pietra la fissa come fosse ancora vivo. Sono milioni di anni che nessuno aveva più visto quella lunga testa con una cresta su un lato." Età di lettura: da 6 anni.
Il dio solo. Alle origini del monoteismo
Giacomo Scarpelli
Libro
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2003
pagine: 240
Estella e Jim nella meravigliosa isola del tesoro
Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2012
pagine: 172
"Estella e Jim nella meravigliosa isola del tesoro" è una rivisitazione e insieme una parodia dell'immortale romanzo di Stevenson. Ripropone con umorismo la grande avventura tra pirati, mari, foreste, con le indimenticabili figure di Jim Hawkins, del Capitano Smollett, del Dottor Livesey e di John Silver. Ma ecco sbucare anche nuovi personaggi, a cominciare proprio da Estella, una graziosa, bisbetica ma saggia ragazza creata per colmare una lacuna nei romanzi classici, popolati di soli maschi. Scopriamo anche due nuovi amici di Jim: il topolino Cook e il Pellicano, mascotte della goletta Hispaniola. E poi c'è il marinaio napoletano Zito, uno dei caratteri più divertenti e imprevedibili di questo racconto, insieme allo stralunato Ben Gunn. Il tratto principale di Ben qui è l'amore per la natura: il vecchio naufrago trema all'idea che un giorno possa essere rovinata dalla mano dell'uomo. Forse, in definitiva, il tesoro non è quello del Capitano Flint, cui buoni e cattivi danno la caccia, bensì l'isola di per sé... Età di lettura: da 8 anni.