Libri di S. Gola
Public speaking. Il ritorno della comunicazione vocale nell'era della comunicazione digitale
Elisabetta Gola, Patrizia Mottola
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 282
La comunicazione verbale, tra i molti modi di entrare in relazione con gli altri, è senz’altro la più specifica per gli esseri umani e nelle società umane. Con la diffusione massiccia di strumenti multimediali, i testi oggetto di comunicazione son stati principalmente di natura visiva: icone, immagini, foto e selfie, video e “storie” spopolano nei canali social e nei media digitali. Anche gli spazi originariamente basati sulla scrittura (SMS prima e Twitter poi) si sono trasformati per accogliere immagini e video (gli SMS diventano MMS e Twitter amplia le possibilità di pubblicazione). Ma sono forse Whatsapp, con i suoi messaggi vocali, e Siri, l’interfaccia vocale che ci permette di dare ordini al nostro smartphone, ad aver decretato il ritorno della comunicazione “a voce” dalla porta principale anche nei traci di informazioni via web. E se per politici, sacerdoti di tutte le religioni, venditori, è sempre stato chiaro che l’actio, la pronuncia pubblica di un discorso, era un momento fondamentale per la comunicazione persuasiva, non altrettanto si è ritenuto in altri ambiti, come quello scientifico o didattico.
Il mio rettorato (1943-1945)
Giuseppe Gola
Libro: Copertina morbida
editore: Antilia
anno edizione: 2015
pagine: 168
Insegnare adagio. Un contributo alla didattica
Giancarlo Gola
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 126
A cosa serve sostare lentamente in educazione? È forse scorgere i giusti equilibri tra una via rapida e una saggezza pigra alla conoscenza? Una scuola lenta non significa aspettative rilassate. Insegnare adagio sostiene l'attenzione paziente del discente al sapere; essa può produrre opportunità cognitive attive per la creazione di significati e di pensiero critico, che non possono essere sempre possibili con modalità di trasmissione delle informazioni e delle conoscenze accelerate. Attraverso una breve sintesi di esperienze riconducibili al tema dello Slow Teaching, il testo illustra progettualità didattiche che possono trovare nelle classi l'habitat ideale per essere percorse e sperimentate. Gli approcci diventano strumenti per una riconfigurazione dei processi di insegnamento-apprendimento. Insegnare adagio è provare ad allestire percorsi didattici dallo stile meridiano... una pedagogia dell'accuratezza, che procede con un'andatura tranquilla, ma non immobile. Il testo è rivolto primariamente a futuri docenti, a insegnanti delle scuole primarie e secondarie, ma anche a quanti sono impegnati in contesti di ricerca educativa, offrendo stimoli e riferimenti teorici anche per avviare ricerche nei contesti scolastici.
Erano i primi anni '70 e io facevo le elementari
Paola Gola
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Una bambina di cinquant'anni fa descrive il modo di vivere, i luoghi e le persone che hanno lasciato una traccia nei suoi pensieri e ne racconta le storie di vita insieme alla sua. L'aspetto temporale apre quindi a riflessioni sia personali che oggettive, legate alla protagonista stessa, al suo carattere e alla sua personalità. Un intreccio di vite ricostruisce uno spaccato sociale oggi giorno ormai estinto: la bambina vive e osserva quel contesto e la sua memoria ne fa tesoro. Le espressioni usate per descrivere il più realisticamente possibile quanto vissuto rendono la lettura a tutto tondo, mentre i disegni, riproducendo particolari indelebili, accompagnano, strizzando l'occhio, la narrazione. Le avventure, così come i pensieri, i rapporti familiari e la mentalità di allora, sono permeate da un sottile umorismo, indispensabile per cavalcare con arguzia i decenni che separano il tempo attuale da quello passato. Lo sguardo di quella bambina bionda con le treccine abbraccia un panorama che, sbiadito con gli anni, si colora di nuovo a tinte vivaci.
Da Castelletto Borgo al Senato della Repubblica. Ricette e aneddoti di uno chef mantovano
Enzo Gola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 292
Frammenti di donna
Vittorina Gola
Libro: Copertina morbida
editore: Booksprint
anno edizione: 2020
pagine: 138
Alimentazione, salute, sostenibilità. 9 unità di apprendimento per scienza degli alimenti. Per le Scuole superiori
Silvano Rodato, Isabella Gola, Cristina Bottura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLITT
anno edizione: 2022
pagine: 456
Comunicare la salute. Metodi e buone pratiche per le amministrazioni pubbliche
Elisabetta Gola, Fabrizio Meloni, Riccardo Porcu
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 118
I social network sono strumenti dalle molte potenzialità e utili per migliorare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, che è purtroppo ancora poco social, così come la sanità. La teoria e la pratica della comunicazione pubblica, il presente e il futuro della comunicazione sociale (e social) in sanità sono i punti cardine del volume, che propone spunti di riflessione e alcune buone pratiche. La pubblica amministrazione e la sanità sono terreno fertile per introdurre innovazione e facilitare la vita dell'utente: erogando sempre più servizi online, incentivando il dialogo continuo con i pazienti, informando, ma soprattutto comunicando, in base ai principi di trasparenza, partecipazione e informazione. Partendo da questi presupposti il libro studia la comunicazione social applicata ai settori pubblici, analizza le sue criticità e individua stili e soluzioni innovative.
Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa
Francesca Ervas, Elisabetta Gola, Valeria Melis
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 162
Da secoli diciamo che le parole “volano” e solo quelle scritte restano. Scrivere correttamente, perciò, è di fondamentale importanza nello studio, nella vita professionale e sociale. Il volume si propone come utile punto di riferimento per chi si cimenti nella scrittura argomentativa e voglia redigere testi chiari, corretti ed efficaci. Si rivolge in particolare a studenti e studentesse che stiano intraprendendo un percorso universitario, che necessitino di una guida pratica e completa nella scrittura. Il linguaggio accessibile che caratterizza questo testo, lo rende anche uno strumento adeguato a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di italiano scritto. Nato dall'esperienza decennale delle autrici, docenti di corsi di scrittura presso le Università di Cagliari e Roma Tre, il libro ha il pregio di mettere insieme conoscenze di grammatica, argomentazione e comunicazione efficace, anche attraverso esempi legati all'ambito professionale e quotidiano.
Cibo che nutre. Con chimica. Per il biennio delle Scuole superiori
Silvano Rodato, Isabella Gola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLITT
anno edizione: 2019
pagine: 432
La chimica che serve: per capire le basi chimiche della scienza degli alimenti. Scoprire come è fatta la materia, riconoscere i principi nutritivi degli alimenti e comprendere come si trasformano i composti con la cottura sono fenomeni che è possibile verificare con le esperienze di laboratorio proposte. Nuove linee guida per una sana alimentazione: il volume propone le nuove 13 Linee guida pubblicate dal CREA (Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione), ente ufficiale italiano per lo studio della Scienza dell’alimentazione. Didattica per tutti e personalizzata: ciascuna unità di apprendimento è suddivisa in Lezioni, strutturate per favorire l’inclusività e le attività di gruppo, grazie ai compiti di realtà. Il testo parte dai temi generali della Scienza degli alimenti per arrivare all’analisi di esempi e situazioni reali: un tipo di approccio che mira allo sviluppo di un metodo personale di studio. L’eBook multimediale con tutte le pagine del volume da sfogliare con: app (PesoIMCLab, EnergyLab, DietaLab) video; audiosintesi di ciascuna unità; approfondimenti; esercizi interattivi online su ZTE.
Che cos'è una metafora
Francesca Ervas, Elisabetta Gola
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 126
"Forse un mattino andando in un'aria di vetro. .." Che cos'è un'"aria di vetro"? Quando pensiamo alle metafore, ci vengono in mente espressioni linguistiche come quelle delle poesie, in cui le parole evocano immagini non riducibili al significato letterale. Tuttavia la metafora è anche e soprattutto un potente strumento del pensiero in diversi ambiti del sapere e della vita pratica. Il volume è una guida alle principali teorie della metafora, ai processi di comprensione del significato metaforico, agli aspetti universali e culturali della metafora e alle sue applicazioni nei vari ambiti comunicativi (giornalismo, politica, pubblicità, arti, scienza, didattica).
Con lo sguardo di chi insegna. La visione dell'insegnante sulle pratiche didattiche
Giancarlo Gola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Accostandoci agli sguardi degli insegnanti in classe si svelano alcune visioni. La visione rappresenta ciò che gli insegnanti pensano e comprendono sul proprio insegnamento. La visione riunisce le passioni degli insegnanti, con le proprie speranze, le preoccupazioni con le proprie conoscenze su come e cosa gli allievi dovrebbero imparare, e sui sogni per se stessi, per i loro studenti, e per le loro comunità scolastiche. Stupirsi del proprio essere insegnante, osservare l'insegnante mentre sta in classe con gli studenti, interrogarsi su come ciascuno immagina le sue pratiche didattiche ideali (teachers image of ideal classroom practice) e vive le proprie emozioni e le proprie chiusure, comprendere i modi e le azioni tacite dell'insegnante, sono alcuni incipit che sostengono la possibilità di accedere ad una conoscenza più profonda della pratica di insegnamento. L'attenzione al tema della visione sull'insegnamento e all'essenza della pratica docente (core teaching practices) che ogni insegnante conosce, individua, utilizza per essere un buon insegnante è un tema di ricerca che trova riscontro nel dibattito internazionale relativo alla pratica docente e alla formazione degli insegnanti. Nel volume si esplorano alcuni paradigmi che sottostanno al tema dell'insegnamento, per comprendere come si possano intersecare conoscenza degli studenti e del loro sviluppo, conoscenze disciplinari e obiettivi educativi con le pratiche professionali.