Diritto
Il sistema delle autonomie locali
Luciano Vandelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il volume rappresenta un testo di riferimento per gli studiosi di diritto degli enti locali, avendo seguito a partire dal 2004 tutti i mutamenti intervenuti nell'articolato sistema delle autonomie territoriali che caratterizza il nostro Paese. L'ottava edizione, la prima senza Luciano Vandelli, prosegue nel solco tracciato dall'autore, dando conto degli effetti prodotti sul sistema locale dall'attuazione dell'ultima riforma ordinamentale (la legge n. 56/2014), dei provvedimenti adottati durante la fase dell'emergenza pandemica, dell'evoluzione dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali, delle più recenti tendenze di riforma in Europa, delle prospettive attuali di riforma del testo unico degli enti locali. Edizione digitale su Pandora Campus.
Introduzione al diritto dei contratti
Luigi Balestra
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 280
Una crescente complessità caratterizza il diritto dei contratti, non più frutto dell'autonomia contrattuale intesa come libera estrinsecazione del volere: la necessità di guardare a una molteplicità di fonti, da quelle europee alle regole del ceto imprenditoriale; il tema della solidarietà e, più in generale, dei diritti fondamentali; il contratto nel contesto del mercato. Nel solco dell'itinerario tracciato nella prima edizione, il volume tratteggia le metamorfosi del fenomeno contrattuale contemporaneo, dando conto delle novità normative intervenute anche in relazione ad alcuni approdi giurisprudenziali. Il tutto nella consapevolezza di un ispessimento del tema della giustizia contrattuale. Edizione digitale su Pandora Campus.
Appunti di diritto privato
Ugo Carnevali
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2021
pagine: 312
Kit Codice civile+Codice penale. Annotati con la giurisprudenza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 5104
Il kit comprende: C1 - Codice Civile Annotato con la Giurisprudenza e C3 - Codice Penale Annotato con la Giurisprudenza.
Codice penale. Annotato con la giurisprudenza. Appendice di aggiornamento gratuita Novembre 2021
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1984
Il Codice Penale Annotato con la Giurisprudenza riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di quella di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il Codice Penale Annotato con la Giurisprudenza traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione del testo si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e significative e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Codice Penale Annotato con la Giurisprudenza così come organizzato, si dimostra particolarmente utile per la redazione di temi, pareri motivati e atti giudiziari. Il Testo, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più significative. La collana I Codici Commentati si rivolge: agli aspiranti avvocati che possono utilizzare le raccolte durante le prove di esame; agli allievi delle scuole di specializzazione per lo studio e le esercitazioni; agli operatori del diritto che, grazie ad un'accurata selezione delle sentenze, sono in grado di individuare con immediatezza le pronunce più recenti e significative; a chi fa ricerca, perché offre un aggiornato e completo quadro della dinamica applicativa delle norme codicistiche.
Codice di procedura civile. Annotato con la giurisprudenza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 2336
Il Codice di Procedura Civile Annotato con la Giurisprudenza riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di quella di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il Codice di Procedura Civile Annotato con la Giurisprudenza traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione del testo si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e significative e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Codice di Procedura Civile Annotato con la Giurisprudenza così come organizzato, si dimostra particolarmente utile per la redazione di temi, pareri motivati e atti giudiziari. Il Testo, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più significative. La collana "I Codici Commentati" si rivolge: agli aspiranti avvocati che possono utilizzare le raccolte durante le prove di esame; agli allievi delle scuole di specializzazione per lo studio e le esercitazioni; agli operatori del diritto che, grazie ad un'accurata selezione delle sentenze, sono in grado di individuare con immediatezza le pronunce più recenti e significative; a chi fa ricerca, perché offre un aggiornato e completo quadro della dinamica applicativa delle norme codicistiche.
Codice civile e leggi complementari. Settembre 2021. Editio minor
AA. VV.
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 1488
In versione tascabile una visione sintetica, ma completa del quadro normativo in ambito civile costituita dal testo vigente del Codice civile (corredato da note di aggiornamento) e dalle principali leggi complementari collegate, organizzate sistematicamente per materia. L'indice sistematico per tema e l'indice cronologico delle norme complementari, nonché il puntuale indice analitico, consentono di individuare agevolmente le leggi o gli argomenti di interesse. Per il suo formato ridotto e il suo contenuto il volume rappresenta un agevole strumento di riferimento per lo studente o di consultazione per il professionista di ambito giuridico.
Codice penale e leggi complementari. Settembre 2021. Editio minor
FRANCHI
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 912
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 28 mag. 2021, n. 76: Conversione del D.L. 1° apr. 2021, n. 44, recante misure urgenti in materia di giustizia connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19; D.M. 31 dic. 2020: Aggiornamento degli importi delle sanzioni conseguenti a violazioni al codice della strada; L. 18 dic. 2020, n. 173: Conversione del D.L. 21 ott. 2020, n. 130, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione e sicurezza; L. Cost. 19 ott. 2020, n. 1: Riduzione del numero dei parlamentari.
Diritto costituzionale
Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 648
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Adolfo Di Majo, Massimiliano Pacifico
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 2634
È veramente una data storica la pubblicazione della 50ma edizione del Codice civile a cura di A. di Majo (con la collaborazione di Massimiliano Pacifico) avendo tale opera percorso le più significative evoluzioni dell'impianto codicistico puntualmente letto alla luce delle norme "complementari" che ne accompagnano l'ordito; talune di queste norme hanno dato vita a codici autonomi come quello del consumo il codice delle assicurazioni quello della proprietà industriale. Il rapporto è quello di un continuo trascorrere dalle leggi al codice e dal codice alle leggi in un rapporto dialettico di complementarietà ed integrazione. Il volume quindi conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore che prevede oltre alle disposizioni del codice civile un'ampia e accurata selezione di norme complementari organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti che anche quest'anno sono in parte condizionate dal contrasto all'emergenza epidemiologica da Covid-19: alla legislazione emergenziale è dedicata un'apposita voce con tutte norme di maggior rilievo. In particolare la presente edizione è aggiornata a: * Decreto "sostegni bis" (L. 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del D.L. n. 73/2021) che contiene misure per l'accesso al credito e per la liquidità delle imprese oltre che misure per la tutela della salute e di misure urgenti per la cultura; introduce inoltre alcune modifiche alla legge sul diritto d'autore (l. n. 633/1941) con riguardo al riparto dei compensi tra produttori di fonogrammi e artisti interpreti o esecutori. * Decreto "green pass" (D.L. 23 luglio 2021 n. 105); * Decreto "riaperture" (L. 17 giugno 2021 n. 87 di conversione del D.L. n. 52/2021); * Decreto "semplificazioni 2021" (D.L. 31 maggio 2021 n. 77); * Decreto "sostegni" (L. 21 maggio 2021 n. 69 di conversione del D.L. n. 41/2021) che in reca appunto un lungo elenco di sostegni alle imprese e all'economia (tra cui si segnala il percorso condiviso per la ricontrattazione delle locazioni commerciali) nonché le disposizioni finanziarie relative a misura di integrazione salariale. * Adeguamento della normativa nazionale al del reg. (UE) 2017/1129 sui fondi comuni monetari (D.Lgs. 2 febbraio 2021 n. 17).Infine un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Corso di diritto processuale civile. Volume 3
Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 384
Oltre al consueto aggiornamento giurisprudenziale e bibliografico, questa edizione del Corso tiene conto, in modo particolare: delle modifiche normative intervenute in conseguenza della legislazione emergenziale determinata dalla pandemia da Covid-19, che ha ovviamente riguardato anche il processo civile e la cui applicazione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2021 dal D.L. 23 luglio 2021, n. 105; dell'attivazione anche per i processi davanti alla Corte di cassazione dell'obbligo di deposito informatico degli atti processuali, a decorrere dal 31 marzo 2021, ad opera del D.M. del Ministro della giustizia del 27 gennaio 2021; dell'entrata in vigore, avvenuta dopo diversi rinvii il 19 maggio 2021, della nuova disciplina sui procedimenti collettivi (azione di classe risarcitoria e azione inibitoria collettiva), introdotta dalla L. 12 aprile 2021, n. 31, mediante l'inserimento degli artt. 840 bis-840 sexiesdecies nel codice di procedura civile; del potenziamento dell'«ufficio per il processo», già istituito nel 2014 presso i Tribunali e le Corti d'appello ed ora esteso anche alla Corte di cassazione dal D.L. 9 giugno 2021, n. 80 (conv. dalla L. 6 agosto 2021, n. 113).