Diritto

The changing administrative law of an EU member State. The Italian case

The changing administrative law of an EU member State. The Italian case

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2022

pagine: 414

135,19
L'amministrazione dei beni ereditari. Chiamato all'eredità, curatore dell'eredità giacente ed esecutore testamentario

L'amministrazione dei beni ereditari. Chiamato all'eredità, curatore dell'eredità giacente ed esecutore testamentario

Alessandro D'Arminio Monforte

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 263

I chiamati all'eredità, gli esecutori testamentari e i curatori di eredità giacente diventano i protagonisti del fenomeno successorio nel momento in cui la morte lascia in sospeso la titolarità di beni ereditari e chiede al diritto una soluzione al problema della loro amministrazione. L'amministrazione dei beni ereditari si incentra su queste tre figure-chiave, tratteggiandone in maniera chiara e completa i relativi doveri, poteri e responsabilità. Attraverso un'analisi di tali istituti, condotta alla luce della dottrina, della giurisprudenza e della prassi formatesi, nonché corredata da un'appendice composta di formulari, il volume si propone l'obiettivo di assistere i chiamati all'eredità, gli esecutori testamentari e soprattutto i curatori di eredità giacente (ovvero i professionisti, loro consulenti) nella corretta interpretazione dei rispettivi ruoli, soprattutto dal punto di vista pratico-operativo.
26,00
I poteri istruttori del giudice

I poteri istruttori del giudice

Alberto Davico, Salvatore Cardinale, Andreina Occhipinti

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 272

25,00
Il lavoro pubblico. Dalla contrattualizzazione al Governo Draghi

Il lavoro pubblico. Dalla contrattualizzazione al Governo Draghi

Libro

anno edizione: 2021

pagine: 1052

Alla vigilia della nuova stagione di riforme sul lavoro pubblico, il volume si pone come autorevole commento dello stato dell'arte, ma anche - e soprattutto - come opera attenta agli aspetti pratici dell'ormai immensa e ingarbugliata matassa stratificata disciplina del pubblico impiego. Coniugando l'ampiezza del trattato con la fruibilità del testo specialistico, il volume garantisce la approfondita disamina di tutti i temi del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, dalla contrattualizzazione alle novità "in tempo reale" della pandemia e del Governo Draghi. Tratto distintivo dell'opera è la sua coralità, in cui i 40 autori e autrici si rivolgono a tutti gli operatori della materia (magistratura, avvocatura, segretari, dirigenti, datori di lavoro, sindacato) ma anche a chi si accosta al tema per la prima volta (a fini di studio e/o concorsuali) con puntuali rinvii interni e strutturate bibliografie per ogni argomento affrontato. Il risultato è un testo che tratta la disciplina e le fonti (sez. I); il diritto sindacale (sez. II); l'accesso al lavoro (sez. III); i contratti di lavoro flessibile (sez. IV); il rapporto di lavoro (sez. V); la mobilità individuale (sez. VI); il potere disciplinare e le responsabilità del dipendente pubblico (sez. VII); la risoluzione del rapporto di lavoro (sez. VIII); la dirigenza pubblica (sez. IX).
79,00
Positivismo giuridico e costituzionalismo

Positivismo giuridico e costituzionalismo

Nicola Matteucci, Norberto Bobbio

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 192

Nell'ambito della discussione sul positivismo giuridico, che a partire dal dopoguerra interessò la cultura europea e accompagnò il consolidamento degli ordinamenti democratici e costituzionali, il confronto tra Nicola Matteucci e Norberto Bobbio, sviluppatosi nella prima metà degli anni Sessanta, assume un significato peculiare: non solo perché vede coinvolti due dei principali protagonisti della filosofia politica e giuridica italiana, ma anche perché in esso si confrontano approcci differenti (e talora contrapposti) riguardanti sia la natura del diritto e del potere, sia il ruolo delle scienze che se ne occupano. In un momento storico nel quale si va in cerca di un nuovo equilibrio tra gubernaculum e iurisdictio, uno dei testi fondamentali della storia del costituzionalismo italiano, nel quale sono affrontati in maniera radicale i punti cruciali sui quali la cultura giuridico-politica di un popolo libero deve essere incardinata, può finalmente riproporre le sue domande e le sue provocazioni. (Tommaso Greco)
16,00
Diritto ed ebraismo. Italia, Europa, Israele. Sessant'anni di interventi e battaglie civili

Diritto ed ebraismo. Italia, Europa, Israele. Sessant'anni di interventi e battaglie civili

Giorgio Sacerdoti

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 568

Il volume raccoglie, in versioni opportunamente aggiornate, scritti che si estendono dal 1960 al 2021 e che riguardano prevalentemente le molteplici relazioni tra ebraismo e ordinamento giuridico italiano. I primi capitoli trattano della posizione degli ebrei in Italia, dall'Unità alla Costituzione repubblicana, passando attraverso le persecuzioni e la Shoah; dell'evoluzione dei rapporti con la Chiesa cattolica; dell'intesa costituzionale tra ebraismo e Stato del 1987 e la sua attuazione. Lo sguardo si allarga poi alla tutela della libertà religiosa e delle minoranze in genere, al contrasto delle discriminazioni, del razzismo e dell'antisemitismo in Italia e in Europa, concludendo con questioni attuali di diritto internazionale relative a Israele e alla lotta al terrorismo. Attraverso le riflessioni di un protagonista da sempre impegnato nel mondo ebraico e in quello del diritto, il volume ripercorre la non facile evoluzione dell'ordinamento italiano verso il pieno riconoscimento del pluralismo della società negli ultimi decenni e il contributo dell'ebraismo al riguardo. Le autorevoli prefazioni di Giuliano Amato e Riccardo Di Segni ne sottolineano il contributo alle discussioni attuali in tema di libertà religiosa in genere. Un libro, inoltre, che «non è solo una raccolta di scritti giuridici autorevoli ma una sorta di storia dell'ebraismo italiano nell'ultimo secolo, analizzato dalla prospettiva dei suoi problemi organizzativi, istituzionali, di rapporti con la società».
38,00
Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech

Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech

Niccolò Abriani, Giulia Schneider

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 336

Qual è l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle imprese, sulla loro attività e struttura? Quale futuro si prospetta per la loro gestione e organizzazione? Attraverso un approccio interdisciplinare il saggio traccia la parabola della trasformazione in senso digitale dell'impresa del nuovo millennio. La progressiva irradiazione dei sistemi algoritmici dalla realtà dei mercati finanziari agli assetti organizzativi e alla governance societaria schiude inediti scenari applicativi e prefigura nuove aree di responsabilità. Le conseguenze di questa evoluzione sono esaminate con particolare attenzione agli effetti duraturi che l'informatizzazione ha sulla tutela dei dati, sul governo societario e sugli obiettivi di sostenibilità. Per prevenire il rischio di una sudditanza delle imprese ai codici algoritmici e scongiurare lo scenario della «fine» dell'impresa societaria, gli autori indagano il ruolo che il diritto è chiamato a svolgere nel valorizzare le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale in un giusto equilibrio tra fattore tecnologico e umano.
28,00
Compendio di istituzioni di diritto romano

Compendio di istituzioni di diritto romano

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il Compendio di Istituzioni di Diritto Romano affronta con sistematicità e chiarezza espositiva la materia alla luce dei principali programmi universitari e della manualistica più diffusa. Grazie alla sua semplicità, questa VII edizione facilita lo studio di una disciplina giuridica che si presenta ostica, soprattutto per coloro che non hanno alle spalle la conoscenza della lingua latina. A tal fine, nel corso della trattazione, sono state tradotte le espressioni più complesse e inseriti gli accenti per agevolare la lettura e la comprensione dei termini latini. Il Compendio di Istituzioni di Diritto Romano si giova altresì di una selezione delle principali domande d'esame, di opportuni box di approfondimento, unitamente al ricorso a differenti corpi di stampa. Per una migliore comprensione dei termini è possibile consultare online i Dizionari Simone (https://dizionari.simone.it) dove si trova anche la spiegazione dei concetti giuridici principali. Tali caratteristiche rendono il testo un valido strumento per il superamento dell'esame di Istituzioni di Diritto Romano all'università e in vista della prova orale del concorso in magistratura.
19,00
Manuale del contenzioso condominiale

Manuale del contenzioso condominiale

Riccardo Mazzon

Libro

anno edizione: 2021

pagine: 568

Aggiornata con la più recente normativa e giurisprudenza di settore, la III edizione di quest'Opera analizza i principi generali della responsabilità  condominiale nei confronti dei diritti dei singoli condomini sulle cose comuni, nonchè rispetto alla figura dell'amministratore. Questa edizione mantiene gli schemi, le tabelle e le formule riassuntive introdotti dalla precedente edizione; la trattazione prende in esame la figura dell'amministratore in particolare, la nomina, la revoca e gli obblighi connessi ed esplica la responsabilità e i poteri dell'assemblea condominiale e le questioni concernenti la rappresentanza nel condominio. Utile strumento per il Professionista che deve risolvere le controversie condominiali in ambito giudiziale e stragiudiziale, il testo fornisce indicazioni sulle strategie di difesa da adottare.
56,00
Diritto del lavoro e sindacale

Diritto del lavoro e sindacale

Marco Esposito, Lorenzo Gaeta, Antonello Zoppoli, Lorenzo Zoppoli

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 480

41,00
Studi sul diritto del governo e dell'organizzazione della Chiesa in onore di mons. Juan Ignacio Arrieta

Studi sul diritto del governo e dell'organizzazione della Chiesa in onore di mons. Juan Ignacio Arrieta

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 1496

L'opera Studi sul diritto del governo e dell'organizzazione della Chiesa, in due volumi, contiene 90 saggi originali di giuristi - principalmente canonisti - di 14 paesi diversi. Illustra l'attualità di un settore di ricerca e di prassi del diritto della Chiesa bisognoso di riflessione e di approfondimento. Il pregio dell'opera, con i contributi dei singoli autori, è inscindibilmente legato all'occasione che ha portato a promuoverla: il settantesimo compleanno di S.E.R. Mons. Juan Ignacio Arrieta. Un ampio settore della comunità scientifica, dedita allo studio del diritto della Chiesa nelle sue diverse declinazioni, ha accolto la chiamata a farsi interpellare da argomenti che hanno occupato la maggior parte dell'impegno accademico del Prof. Arrieta, nonché del suo servizio in diverse istanze della Curia romana e di altre entità di governo ecclesiale. Tale chiamata è anche legata al ruolo di iniziatore che Mons. Arrieta ha svolto nelle due entità accademiche che promuovono l'opera: la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce e la Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia. Per tutti questi motivi, oltre ai saggi pubblicati, il volume contiene la testimonianza di un'altra ottantina di qualificati presuli e cultori del sapere giuridico ecclesiale e civile che non hanno voluto mancare alla ricorrenza.
70,00
Libertà di parola. Cittadinanza e avvocatura

Libertà di parola. Cittadinanza e avvocatura

Massimo La Torre

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 104

Il volume pone in relazione due ambiti tematici che possono a prima vista sembrare tra loro lontani o disconnessi: la cittadinanza e l'avvocatura. La prima garantisce poteri di partecipazione alla produzione e applicazione della norma che regola la convivenza, la seconda offre assistenza per contribuire al processo che decide la norma individuale sul caso concreto e controverso. Per riallacciare il cittadino all'avvocato, il libro mette in gioco una nozione che è propria della cultura greca classica, la parresia. Essa non è mera libertà del parlare, ma è soprattutto una facoltà e una libertà qualificata. È pertanto manifestazione di un soggetto che non china il capo dinanzi al comando, ma che, anzi, a capo eretto si contrappone e chiede esplicitamente di partecipare e di condividere la produzione di una norma comune.
12,00