Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educazione

L'identità dei luoghi. Per un'educazione interculturale e antirazzista

L'identità dei luoghi. Per un'educazione interculturale e antirazzista

Mariangela Giusti

Libro: Copertina morbida

editore: tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 168

È possibile trasmettere una cultura dell'uguaglianza e educare le nuove generazione al pensiero interculturale e all'antirazzismo? Il volume, pensato come momento finale di un percorso formativo di ricerca, ha la duplice valenza di strumento di autoformazione per insegnanti e educatori, grazie a rimandi teorici, descrizioni e interviste, e di strumento didattico, grazie alle tredici schede realizzate per gli allievi. Per contrastare l'indifferenza e il razzismo circolanti tra gli adolescenti, l'opera affronta il tema dell'identità dei luoghi parchi pubblici, mercati, antiche abitazioni, bowling dimostrando che la costruzione dell'identità e l'antirazzismo passano anche dalla cultura del territorio.
26,00
Educare con le fiabe. Come sviluppare l'intelligenza emotiva dei bambini

Educare con le fiabe. Come sviluppare l'intelligenza emotiva dei bambini

Gino Aldi

Libro: Copertina morbida

editore: Enea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 132

Grazie alla lettura delle fiabe possiamo passare del tempo con i bambini utilizzando un "loro" canale comunicativo: l'immaginazione. La fiaba diventa così uno strumento per "stare" con i bambini e con se stessi. Il lettore che affronta questo libro deve predisporsi a riscoprire frammenti della propria infanzia, forse un po' sopiti, ma sempre pronti a essere rianimati attraverso la simbologia, gli archetipi e il linguaggio delle fiabe. Questo libro nasce da un'esperienza di studio e di lavoro con bambini di età prescolare e di scuola primaria, e prende spunto anche da una sperimentazione svolta con adulti sull'uso dei linguaggi fantastici per comprendere il proprio mondo interiore, per comunicare emozioni e per sviluppare la propria creatività.
16,50
Dante con i bambini

Dante con i bambini

Maria Montessori

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 128

Nei testi, finora inediti, di due conferenze del 1933 Maria Montessori descrive un "esperimento letterario" che vede ragazzi dai 12 ai 14 anni, prima, e bambini di 10 anni poi, affrontare con entusiasmo e passione lo studio della Divina Commedia. L'attività prevede la narrazione, la dettatura, la composizione dei versi con la scansione sillabica, la trascrizione delle terzine, la loro memorizzazione e la recitazione: il punto di arrivo è un vero e proprio "Teatro dantesco". Il percorso che viene delineato favorisce l'autonoma riproduzione del processo creativo di Dante da parte dei ragazzi, che costruiscono in prima persona il tracciato della ricerca, nella quale si intrecciano processi emotivi e cognitivi. Un "esperimento" che diventa un modello educativo.
14,00
Lettere a una maestra. Sull'insegnamento (non solo) dell'italiano

Lettere a una maestra. Sull'insegnamento (non solo) dell'italiano

Simone Fornara

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Un libro per tutti, un saggio rivolto agli insegnanti, in particolare a quelli di scuola primaria, ma anche ai genitori, per riflettere sull'apertura mentale, sulla scuola e sulla didattica dell'italiano. Un libro, diciotto lettere, tante idee ed esempi concreti: ecco gli ingredienti per orientarsi nell'insegnamento dell'italiano nella scuola di oggi e per rispettare l'intelligenza dei bambini, tra strategie didattiche innovative ed essenziali principi teorici di riferimento. Senza dimenticare la bellezza degli albi illustrati e il potere divergente delle storie.
12,00
Tutti promossi! I trucchi del prof per sopravvivere alla scuola

Tutti promossi! I trucchi del prof per sopravvivere alla scuola

Andrea Maggi

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

Quali sono i verbi che ogni studente dovrebbe saper declinare alla perfezione? "Studiare" e "imparare"? Forse ancora prima "iniziare", "sbagliare" e "migliorare". Proprio così; se nella vita non si smette mai di imparare, a scuola non si smette mai di iniziare! Ma ogni inizio porta con sé anche una buona dose di dubbi e paure, specialmente di fronte ai professori, ai compagni e alle nuove materie. Ecco allora che in questo libro troverai spunti, consigli e segreti per cavartela in ogni occasione, dal tema di italiano alle interrogazioni, dallo studio a casa alla preparazione degli esami. Imparerai a domare i componimenti di Foscolo con vero spirito da rockstar e a surfare sulle poesie di D'Annunzio. Ragioneremo insieme su come affrontare al meglio anche gli incidenti di percorso, fra cui i brutti voti e le difficoltà con i compagni, per guadagnare la fiducia in te stesso e conquistare l'obiettivo più importante: vivere la scuola senza ansie e senza stress, un passo dopo l'altro, fino alla promozione! A cosa serve la scuola? Come mai bisogna studiare? Perché rompersi... la testa su tante materie "inutili"? Tutti i segreti, i consigli e i rimedi antipanico del prof di italiano del Collegio per vivere alla grande l'avventura della scuola. Età di lettura: da 11 anni.
13,00
Gioco, attività motoria, disabilità. Per una pedagogia del movimento

Gioco, attività motoria, disabilità. Per una pedagogia del movimento

Manuela Valentini, Cristina Tonini Cardinali

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 445

In questo saggio abbiamo preso in considerazione i principali contributi teorici sulle tre parole chiave: gioco, attività motoria, disabilità, cercando di inquadrarle in ambito sociologico, filosofico e pedagogico capaci di racchiuderne il significato stesso che direttamente o indirettamente coinvolge scienze, saperi, linguaggi, età, professioni. Una concezione olistica dell'attività ludica e motoria che preveda anche una teoria che incontri la pratica, fuse insieme, offrendo, suggerendo, a chi si prenderà cura della Persona nel lungo viaggio dell'educazione e della formazione, contenuti che lo possano aiutare, far riflettere, e perché no, anche mettere in crisi. Nell'insegnamento-apprendimento del III millennio deve imprescindibilmente essere trattato il medium del videogioco, soprattutto se pensiamo ai gruppi-classe delle generazioni Z e alpha: perché l'odierno "uditorio" è già pronto a recepire i forti messaggi traghettati da questo media intrinsecamente interattivo.
30,00
Educare le comunità politiche. Coscienza etica e impegno civile

Educare le comunità politiche. Coscienza etica e impegno civile

Achille Ardigò

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 272

Achille Ardigò (1921-2008) è stato un intellettuale cattolico democratico impegnato su più piani – civile, ecclesiale e nella ricerca sociologica – in un modo radicalmente laico, senza ombre di integralismo, ma che ha il suo fondamento di senso nella fede cristiana. I testi presentati in questa raccolta affrontano temi sempre attuali – come il futuro della politica, il problema dell’etica in una società complessa, la distribuzione del potere, la modernizzazione e il destino del soggetto, il rapporto tra la dottrina sociale della Chiesa e il capitalismo, la prospettiva del personalismo comunitario, il tema della povertà – e spiegano perché può essere considerato un vero Maestro. La sua lezione attraversa i nodi fondamentali della storia italiana dalla Resistenza a Tangentopoli e trova i suoi punti di riferimento soprattutto nella Costituzione della Repubblica e nel Concilio Vaticano II.
18,00
La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi

La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi

Matteo Morandi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 336

Un’intricata matassa aggroviglia, dalla metà dell’Ottocento, la questione della formazione iniziale dell’insegnante di scuola secondaria. Nei capitoli di questo volume – preceduti da un’ampia introduzione e accompagnati da un’antologia documentaria che raccoglie la principale normativa nazionale al riguardo – il lettore è guidato in un viaggio, che è anzitutto l’itinerario compiuto dalla pedagogia italiana alla ricerca di una delle sue maggiori vocazioni professionalizzanti. Di stagione in stagione, la sua dimensione applicativa si misura così con la costruzione dei saperi e l’organizzazione degli apparati disciplinari. Una storia della formazione docente che è anche una storia della scuola italiana.
25,00
Studenti a tutto mondo. Cosa sapere, come scegliere, come prepararsi per l’università all’estero

Studenti a tutto mondo. Cosa sapere, come scegliere, come prepararsi per l’università all’estero

Katja Iuorio

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2021

pagine: 160

Come scegliere l’università giusta per le proprie aspettative e i propri obiettivi professionali? Come e chi contattare per conoscere l’iter di ammissione? Quali sono i requisiti necessari? Quali documenti è necessario possedere o richiedere? Quale alloggio può essere più in linea con il mio stile di vita? Quali sono i costi di un’esperienza di studi all’estero? La laurea all’estero come può essere convertita in Italia? Quali sbocchi professionali post laurea? E se durante il percorso all’estero ci sono problematiche o situazioni particolari, su chi posso contare per un valido aiuto? “Studenti a tutto mondo” è una guida pratica che risponde a tutte queste domande e scioglie tutti i dubbi che studenti e genitori hanno nel momento in cui decidono di intraprendere un percorso universitario all’estero. Non, quindi, il solito manuale, ma una vera risorsa che, come una bussola in mezzo all’oceano, guida il lettore, con indicazioni e consigli concreti, alla conoscenza della formazione estera. Grazie ad un linguaggio semplice, diretto e chiaro e ai numerosi esempi e casi reali, chiunque leggerà questo libro potrà optare per un percorso di studi universitari all’estero con consapevolezza, ambizione e serenità.
16,50
L'informatico pazzo. Viaggia nel futuro e salva il mondo dall'attacco hacker!

L'informatico pazzo. Viaggia nel futuro e salva il mondo dall'attacco hacker!

Mélanie Vives, Rémi Prieur

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 44

Grazie all'aiuto del tuo fedele robot DZ13 sei stato appena teletrasportato nel 2394! Un anno in cui uno scienziato pazzo ha creato un potente virus informatico con cui vuole bloccare il mondo intero... Ancora pochi istanti e sarà troppo tardi. La tua missione: localizzare e distruggere il virus, fuggire dal centro ricerche scientifiche prima della chiusura della finestra spaziotemporale. I materiali della serie PLAYSCAPE allenano i bambini e i ragazzi sui contenuti delle discipline in modo divertente e avventuroso. Ispirandosi agli enigmi dell'«Escape Room», potenziano al contempo le abilità logiche, il pensiero laterale e il ragionamento. ll libro può essere «giocato» da soli o in gruppo: in caso di utilizzo cooperativo, si vince o si perde tutti assieme. Età di lettura: da 9 anni.
9,90
Enigmatica-mente. Sfide coinvolgenti con la matematica e la logica. Volume Vol. 2

Enigmatica-mente. Sfide coinvolgenti con la matematica e la logica. Volume Vol. 2

Crip

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 79

Tre percorsi pensati per ragazzi svegli con giochi a difficoltà crescente, da attività più semplici fino ad arrivare a veri e propri ROMPICAPI, attraverso i quali potrai divertirti e allenare le tue capacità deduttive e di ragionamento con le sequenze e i labirinti logici: ritmi logici percorsi e labirinti crucisequenze; ripetizioni; codici celati; caselle da annerire; sudoku e letterdoku ... e molto altro ancora! Età di lettura: da 10 anni.
9,90
Il diritto e il dovere di cambiare il mondo. Per una pedagogia dell'indignazione

Il diritto e il dovere di cambiare il mondo. Per una pedagogia dell'indignazione

Paulo Freire

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 140

Come può una donna o un uomo arrivare a convincersi di avere il diritto e il dovere di cambiare il mondo? E come educare i giovani affinché non crescano piccoli tiranni o, al contrario, vittime passive della società in cui si ritrovano a vivere? Attraverso l'indignazione, ci insegna Paulo Freire. Ma un'indignazione che non è violenza, né rabbia che si esaurisce in se stessa, bensì un atto politico, in cui l'insofferenza per le crudeltà del presente non è che l'altra faccia dell'amore per la possibilità di un futuro migliore. Affrontando le questioni scomode - le lotte sociali, l'alfabetizzazione degli adulti, le miserie del progresso - che hanno accompagnato la sua riflessione e la sua vita, in questi ultimi scritti Freire chiama in giudizio le contraddizioni e le ipocrisie che minano da secoli il colosso del benessere dei pochi. Lo fa, però, senza mai abbandonare la prospettiva pedagogica, e senza mai smettere di ricordarci che siamo soggetti e non oggetti della Storia: perché la constatazione dell'oppressione non si traduca in rassegnazione, ma diventi progetto di una realtà diversa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.