Banksy è un artista o un attivista? Qual è il suo rapporto col mercato? Ma soprattutto: chi è? Quel che è certo è che la sua figura ha raggiunto una fama planetaria. Il lavoro di Banksy ha sempre implicite una critica politica a ogni discriminazione, una critica del consumismo, dell’inquinamento e dell’ordine costituito. Banksy è soprattutto un fantasma: un caso esemplare di una notorietà costruita sull’assenza, l’anonimato, sulla negazione del proprio contributo esplicito al dibattito pubblico se non in termini di attivismo creativo. Questo volume presenta la vita, l’opera e le idee dell’artista più discusso degli ultimi decenni. Il suo rapporto col mercato, al tempo stesso irridente, distante, ostile eppure tutto interno a una logica di marketing che si è dimostrata tra le più efficaci mai sperimentate. Insomma una apparente (o reale) contraddizione tra adesione al mercato e critica feroce del mercato stesso.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Banksy. L'artista che si è fatto fantasma
Banksy. L'artista che si è fatto fantasma
titolo | Banksy. L'artista che si è fatto fantasma |
Curatori | Gianluca Marziani, Stefano Antonelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Atlantissimi |
Editore | Giunti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788809949713 |
|
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
1001 quiz sulla storia dell'arte. Domande da leggere soli o in compagnia, per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte?
Alessandra Pagano
Newton Compton Editori
€9,90