Grande saggista Gadda lo è sempre stato: sin dal 1927, quando è apparsa su «Solaria» l'"Apologia manzoniana", magnifica lettura dei Promessi sposi (e del «barocco lombardo», alla luce di Caravaggio) che rivela - come è stato scritto - una «profonda connivenza sotto la scorza delle apparenti antinomie». E a quotidiani e riviste Gadda ha poi continuato a collaborare, per soddisfare una passione vorace che si rivolgeva ai vient de paraître (Paul Morand, Gianna Manzini, una nuova traduzione commentata del Faust, Bacchelli, Montale, Palazzeschi, Giorgio Pasquali) non meno che ai maestri venerati (Porta e Belli, oltre a Manzoni), alla questione della lingua, alla pittura e al teatro (De Chirico, De Pisis, Crivelli, ?echov, la "Mandragola" di Machiavelli), alla scienza e alle tecniche. Il problema è che i suoi saggi brevi (o entretiens, come li definiva), frutto com'erano di un'accanita documentazione, di una tormentosa elaborazione, di un'ossessiva ricerca linguistica, non potevano che divergere «dalle linee più accreditate». E gettare nel panico, con la loro esorbitante lunghezza e il loro fulgore 'barocco', i direttori dei quotidiani, restii a pubblicare pezzi destinati a chi non volesse ritrovarsi scodellate «le tre sole ideuzze che ha in testa, in una lingua da famiglia Brambilla a tàvola». «Gadda ha la mano pesande, la mano pesande» pare dicesse Croce. E a Gadda, esulcerato e oppresso dalle strettezze, non restava che prendersela con Buzzati, star del «magno "Corriere"»: «Kafka + Landolfi irrancidito ... e noioso, e inconcludente, e bischero». Quella «mano pesande» era in realtà avversione profonda per le «edificanti frottolazioni» con cui si maschera la verità, per la «lindura faraonizzata» di una 'monolingua' vereconda e benpensante - ricerca dello «stile necessario», obbedienza alle sollecitazioni di una «gnosi propria».
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Divagazioni e garbuglio
Divagazioni e garbuglio
titolo | Divagazioni e garbuglio |
Autore | Carlo Emilio Gadda |
Curatore | L. Orlando |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | BIBLIOTECA ADELPHI, 698 |
Editore | |
Formato |
![]() |
Pagine | 553 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788845934032 |
|
Libri dello stesso autore
I Luigi di Francia
Carlo Emilio Gadda
€15,00
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Carlo Emilio Gadda
€18,00
La casa dei ricchi
Carlo Emilio Gadda
€5,00
«Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio 1930-1970
Carlo Emilio Gadda, Alessandro Bonsanti
€35,00
Eros e Priapo. Ediz. originale
Carlo Emilio Gadda
€24,00
La cognizione del dolore
Carlo Emilio Gadda
€14,00
L'Adalgisa. Disegni milanesi
Carlo Emilio Gadda
€15,00
La guerra di Gadda. Lettere e immagini (1915-1919)
Carlo Emilio Gadda
€30,00
Norme per la redazione di un testo radiofonico
Carlo Emilio Gadda
€6,00
La cognizione del dolore
Carlo Emilio Gadda
€24,00
«Se mi vede Cecchi, sono fritto». Corrispondenza e scritti 1962-1973
Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giallo secondo me. Dizionario d'autore dalla A alla Z
Pierre Lemaitre
€24,00
Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano
Chandra Livia Candiani
€12,00
Il lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita
Piero Dorfles
€16,00
Velo pietoso. Una stagione di retorica
Edoardo Albinati
€12,00
Saremo leggeri. Corrispondenza (1944-1959)
Albert Camus
€65,00
Il rumore di quest'epoca
Fernando Aramburu
€19,00
Genio e inchiostro
Virginia Woolf
€14,00
Massime e pensieri di Napoleone
Honoré de Balzac
€12,00
La scuola ci salverà
Dacia Maraini
€15,00
Il tempo della gentilezza. La Croce Rossa nel racconto di sette voci diverse
CROCE ROSSA ITALIANA
€16,00
L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
Alessandro D'Avenia
€14,00