Ammettiamolo: la realtà se ne infischia di ciò in cui crediamo. Tuttavia, le nostre convinzioni trasformano il modo in cui percepiamo il mondo. Ma dove nascono e come si diffondono le credenze? Che cosa ci porta a sostenere le idee più insolite o totalmente assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o, al massimo, ideologie e atti di fede? Perché finiamo per contraddire anche l’evidenza dei fatti? E chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo o piuttosto una vittima della manipolazione dei social? In realtà, la tecnologia si limita ad amplificare ciò che da sempre è radicato negli esseri umani: il bisogno di dare un senso a ciò che ci circonda. Per capire come si formano le nostre convinzioni occorre allora risalire alle origini per scoprire come l’evoluzione abbia reso il cervello un sistema formidabile per la sopravvivenza della nostra specie, anche credendo a cose decisamente false. Attraverso la narrazione di alcune storie incredibili, perlustreremo le radici biologiche e psicologiche che alimentano la necessità di credere e, ricorrendo alle ricerche più recenti, scopriremo le funzioni tuttora svolte dai sistemi di credenza. Nel corso del viaggio, acquisiremo familiarità con gli strumenti dell’indagine scientifica e, imparando a valutare l’attendibilità e la veridicità delle credenze, ci abitueremo a ragionare come scienziati, diventeremo consapevoli dei nostri limiti ed errori, saremo pronti a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile. Prefazione di Telmo Pievani.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai
La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai
titolo | La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai |
Autore | Massimo Polidoro |
Prefazione | Telmo Pievani |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Urra |
Editore | FELTRINELLI |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788807091759 |
|
Libri dello stesso autore
Segreti e tesori del Vaticano. Un viaggio straordinario nell'unico Stato Patrimonio dell'Umanità
Massimo Polidoro
Piemme
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico
Anna Meldolesi
Bollati Boringhieri
€19,00
Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario
Antonella Viola
FELTRINELLI
€15,00
Decifrare la vita. Jennifer Doudna, la scienziata Premio Nobel che ha rivoluzionato l'editing genetico
Walter Isaacson
Mondadori
€25,00
Le dieci stanze del cervello. Facoltà e stranezze della nostra materia grigia
Marc Dingman
Corbaccio
€19,90
Il futuro raccontato dalle piante. Cosa possiamo imparare dal regno vegetale e dal suo percorso sul pianeta
Barbara Mazzolai
Longanesi
€18,00
Adattamenti meravigliosi. Sette irresistibili misteri dell'evoluzione
Kenneth Catania
Bollati Boringhieri
€24,00