Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla. È ciò che fanno i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano: mettendo in comunicazione il nostro presente con l'Atene del V secolo a.C., interrogano i pensatori dell'età classica, ma non solo, sui temi del dibattito contemporaneo. E si chiedono, per esempio, che cosa direbbero i sofisti delle echo chambers, la cui dinamica identitaria ed escludente ricorda tanto quella delle poleis greche, Atene in particolare, dove donne, schiavi e stranieri non avevano «diritto di cittadinanza». O quale parallelismo sia possibile rintracciare tra l'introduzione degli hypomnemata , i taccuini che sconvolsero la vita dei Greci al tempo di Platone, e l'avvento dello smartphone. Secondo gli autori, come Socrate e Platone hanno visto la scrittura soppiantare l'oralità e hanno assistito al tramonto del mondo mitico, così noi oggi ci troviamo di fronte all'avanzata del digitale, che sta nuovamente rivoluzionando la comunicazione, il linguaggio e le strutture sociali, sancendo l'alba di nuovi dèi. Dopotutto «i big data possono essere interpretati come grandi divinità in provetta che stiamo (ri)costruendo in laboratorio, capaci di conoscere, prevedere e orientare i nostri desideri, scopi e bisogni più profondi, come sa fare ogni dio che si rispetti». E i social media, lungi dal rappresentare meri luoghi di intrattenimento, incarnano il tentativo dell'essere umano di superare il sé atomistico e creare un nuovo tipo di coscienza collettiva. Eraclito diceva che non si può scendere due volte nello stesso fiume, essendo tutto in costante mutamento. Eppure alcuni eventi si ripetono nel corso della storia e molto si può apprendere imparando a riconoscere le somiglianze tra di essi. Colamedici e Gancitano ce lo dimostrano, confermando che la filosofia non solo può aiutarci a comprendere meglio il presente, ma anche a reinventarlo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'alba dei nuovi dei. Da Platone ai big data
L'alba dei nuovi dei. Da Platone ai big data
titolo | L'alba dei nuovi dei. Da Platone ai big data |
Autori | Maura Gancitano, Andrea Colamedici |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Strade blu. Non Fiction |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788804742593 |
|
Libri dello stesso autore
Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire
Maura Gancitano, Andrea Colamedici
HarperCollins Italia
€18,00
Tu non sei Dio. Fenomenologia della spiritualità contemporanea
Andrea Colamedici, Maura Gancitano
Tlon
€13,90
Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale
Maura Gancitano, Andrea Colamedici
HarperCollins Italia
€18,00
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo
Maura Gancitano, Andrea Colamedici
HarperCollins Italia
€18,50
Igiene e cosmesi naturali. Idee e ricette per il bambino, la famiglia e la casa
Maura Gancitano
Il Leone Verde
€15,00
Malefica. Trasformare la rabbia femminile
Maura Gancitano
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Chiedilo a Shakespeare. Gli antidoti del Bardo al mare delle nostre pene
Cesare Catà
Ponte alle Grazie
€16,80
Le visionarie 1933-1943. Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil e il pensiero della libertà
Wolfram Eilenberger
Feltrinelli
€22,00
Futurama e la filosofia. Come capire il mondo grazie a Bender, Nietzsche e soci
Courtland Lewis
Blackie
€19,00
Sano intrattenimento. Una decostruzione della passione al cuore dell’Occidente
Byung-Chul Han
Nottetempo
€16,00