La bellezza oggi è qualcosa di ben preciso a cui adeguarsi: un certo modo di vestire, di mangiare, di parlare, di camminare. Non si tratta di una questione puramente estetica, ma di una tecnica politica di esercizio del potere. In altre parole, di una gabbia dorata in cui non ci rendiamo conto di essere rinchiusi. L'idea che la bellezza sia qualcosa di oggettivo e naturale è una superstizione moderna. Infatti non è mai esistita un'epoca in cui non convivessero estetiche e sensibilità diverse. Il culto della bellezza è diventato una prigione solo di recente: quando le coercizioni materiali verso le donne hanno iniziato ad allentarsi, il canone estetico nei confronti del loro aspetto è diventato rigido e asfissiante, spingendole alla ricerca di una perfezione irraggiungibile. Qui sta il punto: l'idea di bellezza ha subito con la società borghese uno spostamento di significato, da enigma a modello standardizzato che colonizza il tempo e i pensieri delle donne, facendole spesso sentire inadeguate. Il risultato è che viviamo in un tempo in cui le persone potrebbero essere finalmente libere, ma in cui, al contrario, ha valore e dignità solo ciò che risponde a determinati parametri. Ripensare la bellezza al di là dell'indottrinamento e del consumo significa coglierla come percorso di fioritura personale, lontano da qualunque tipo di condizionamento esterno. In questo libro Maura Gancitano racconta la storia di un mito antico quanto il mondo e ci fa vedere come le scoperte della filosofia, dell'antropologia, della psicologia sociale e della scienza dei dati possano distruggere un'illusione che ci impedisce ancora di ascoltare e seguire i nostri autentici desideri e di vivere liberamente i nostri corpi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza
Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza
titolo | Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza |
Autore | Maura Gancitano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Super ET. Opera viva |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788806251147 |
|
Libri dello stesso autore
Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire
Maura Gancitano, Andrea Colamedici
HarperCollins Italia
€18,00
Tu non sei Dio. Fenomenologia della spiritualità contemporanea
Andrea Colamedici, Maura Gancitano
Tlon
€13,90
Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale
Maura Gancitano, Andrea Colamedici
HarperCollins Italia
€18,00
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo
Maura Gancitano, Andrea Colamedici
HarperCollins Italia
€18,50
Igiene e cosmesi naturali. Idee e ricette per il bambino, la famiglia e la casa
Maura Gancitano
Il Leone Verde
€15,00
Malefica. Trasformare la rabbia femminile
Maura Gancitano
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Chiedilo a Shakespeare. Gli antidoti del Bardo al mare delle nostre pene
Cesare Catà
Ponte alle Grazie
€16,80
Le visionarie 1933-1943. Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil e il pensiero della libertà
Wolfram Eilenberger
Feltrinelli
€22,00
Futurama e la filosofia. Come capire il mondo grazie a Bender, Nietzsche e soci
Courtland Lewis
Blackie
€19,00
Sano intrattenimento. Una decostruzione della passione al cuore dell’Occidente
Byung-Chul Han
Nottetempo
€16,00