Nel cuore del ricco Nordest, Verona è il laboratorio italiano dell'estrema destra di potere. Qui ex skinhead e animatori di festival nazirock, capi ultrà che allo stadio inneggiano a Hitler ed esaltano “una squadra a forma di svastica”, tradizionalisti cattolici nemici giurati dell'illuminismo, dello Stato unitario e del “dilagante progressismo ecclesiale”, avvocati dal saluto romano fin troppo facile, promotori di cene e gite in cui “è gradita la camicia nera” entrano in consiglio comunale nella lista del sindaco, organizzano manifestazioni finanziate dal Comune, diventano presidenti di società partecipate o della commissione sicurezza, finiscono a capo dell'Istituto per la storia della Resistenza... In questo libro, Paolo Berizzi racconta le vicende e le contraddizioni di una città unica. Riavvolge il filo che risale non solo ai tempi della repubblica di Salò, di cui Verona fu una delle capitali, ma addirittura agli albori del movimento fascista, visto che quello di Verona fu, nel 1919, il “fascio terzogenito”, nato appena due giorni dopo la fondazione dei Fasci di combattimento in piazza San Sepolcro a Milano. Mostra il fertile terreno di coltura che ha alimentato l'eversione nera, da Ordine Nuovo alla Rosa dei venti al Fronte Nazionale di Franco Freda, o i deliri dei due serial killer che, firmandosi Ludwig, intendevano ripulire il mondo dalla “feccia morale e sociale”, sterminando prostitute, omosessuali, senzatetto, tossicodipendenti, presunti viziosi, preti scomodi. Fotografa un presente in cui la destra radicale monopolizza il tifo calcistico, le proteste ai tempi della pandemia, eventi come il Congresso mondiale delle famiglie. Verona è oggi l'immagine di un possibile futuro per l'Italia e per l'Europa, e questo libro è un invito a non distogliere lo sguardo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa
È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa
titolo | È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa |
Autore | Paolo Berizzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi italiani |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788817158794 |
|
Libri dello stesso autore
La bamba. Dalla foglia al naso del mondo. Viaggio nella «via della coca» e nelle vite dei suoi schiavi
Paolo Berizzi, Antonello Zappadu
Dalai Editore
€18,50
Il mio piede destro. La vera storia di Antonio Cassano, campione fuori
Paolo Berizzi, Dario Cresto-Dina
Dalai Editore
€10,90
Il mio piede destro. La vera storia di Antonio Cassano, campione fuori
Paolo Berizzi, Dario Cresto-Dina
Dalai Editore
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Dossier Afghanistan. La storia della guerra attraverso i documenti top secret
Craig Whitlock
Newton Compton Editori
€12,00
Precipizio. Il capitale all'attacco della democrazia e il dovere di cambiare rotta
Noam Chomsky, C. J. Polychroniou
Ponte alle Grazie
€19,00
Sangue. La storia della ragazza Masai che lotta contro le infibulazioni
Nice Leng'ete, Elizabeth Butler-Witter
Piemme
€18,90
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks
Stefania Maurizi
Chiarelettere
€19,00
I peggio stronzi. La mia guerra quotidiana tra satira, giornalismo e politica
Mario Natangelo
Piemme
€16,50
Per una nuova destra. Antitasse, pro libertà, dalla parte dei dimenticati dalla sinistra
Daniele Capezzone
Piemme
€17,50