Nella cella di una delle più famigerate prigioni di massima sicurezza del Regno Unito, un uomo lotta contro alcune delle più potenti istituzioni della Terra che da oltre un decennio lo vogliono distruggere. Non è un criminale, è un giornalista. Si chiama Julian Assange e ha fondato WikiLeaks, un'organizzazione che ha profondamente cambiato il modo di fare informazione nel XXI secolo, sfruttando le risorse della rete e violando in maniera sistematica il segreto di Stato quando questo viene usato non per proteggere la sicurezza e l'incolumità dei cittadini ma per nascondere crimini e garantire l'impunità ai potenti. Non poteva farla franca, doveva essere punito e soprattutto andava fermato. Infatti da oltre dieci anni vive prigioniero, prima ai domiciliari, poi nella stanza di un'ambasciata, infine in galera. È possibile che a un certo punto venga liberato, oppure rimarrà in prigione in attesa di una sentenza di estradizione negli Stati Uniti e poi finirà sepolto per sempre in un carcere americano. Con lui rischiano tutti i giornalisti della sua organizzazione. L'obiettivo è distruggerli e farlo in modo plateale. Stefania Maurizi è l'unica giornalista che ha lavorato fin dall'inizio, per il suo giornale, su tutti i documenti segreti di WikiLeaks, a stretto contatto con Julian Assange, incontrandolo molte volte. Ha contribuito in maniera decisiva alla ricerca della verità, citando in giudizio quattro governi - gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Svezia e l'Australia - per accedere ai documenti del caso. Gli abusi e le irregolarità emersi da questo lavoro d'inchiesta sono entrati nella battaglia legale tuttora in corso per la liberazione del fondatore di WikiLeaks. In queste pagine ripercorre tutta la vicenda, con documenti inediti... Prefazione di Ken Loach.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks
titolo | Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks |
Autore | Stefania Maurizi |
Prefazione | Ken Loach |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Principioattivo |
Editore | Chiarelettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 08/2021 |
Numero edizione | 8 |
ISBN | 9788832963878 |
|
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Dossier Afghanistan. La storia della guerra attraverso i documenti top secret
Craig Whitlock
Newton Compton Editori
€12,00
Precipizio. Il capitale all'attacco della democrazia e il dovere di cambiare rotta
Noam Chomsky, C. J. Polychroniou
Ponte alle Grazie
€19,00
Sangue. La storia della ragazza Masai che lotta contro le infibulazioni
Nice Leng'ete, Elizabeth Butler-Witter
Piemme
€18,90
I peggio stronzi. La mia guerra quotidiana tra satira, giornalismo e politica
Mario Natangelo
Piemme
€16,50
Per una nuova destra. Antitasse, pro libertà, dalla parte dei dimenticati dalla sinistra
Daniele Capezzone
Piemme
€17,50